Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Le correnti artistiche tra le due guerre mondiali. (Il SURREALISMO…
Le correnti artistiche tra le due guerre mondiali.
In Italia dopo la prima guerra mondiale si poteva vedere un sentimento di forte crisi e un desiderio di ricostruire le cose distrutte dalla guerra. Quindi inizia a svilupparsi un ritorno alla tradizione (opposto del futurismo), un arte figurativa legata alla realtà.
Nel 1917 a Ferrara nasce l'ARTE METAFISICA
Vuole andare al di la del mondo fisico e concreto, materiale.
Si vuole esprimere un'arte spirituale che va oltre la realtà raffigurata e fa emergere aspetti di mistero.
I principali esponenti sono:
Giorgio De Chirico
:check:Creano atmosfere irreali e incantate. :check: Spesso alle figure umane sostituiscono dei manichini. :check: I luoghi appaiono privi di umani. :check: Tutto è disegnato con contorni netti e ombre profonde. :check: Chi osserva il quadro non riesce a capire perché questi oggetti vengano messi insieme. :check: Oggetti reali vengono inseriti fuori del loro contesto abituale.
Ettore e Andromaca.
Creata nel 1917.
I due personaggi sono appunto i protagonisti del quadro e sono sorretti da squadre e righe.
I due personaggi sono i più importanti nell'Iliade.
Crea inquietudine e irrealtà.
Ombre secche e profonde per accentuare il mistero.
Piazza d'Italia
Tra il 1954 e il 1955.
Al fondo ci sono un tempio circolare con due piani di colonne lisce, un treno che sbuffa e profili di montagne.
Al centro ci sono una scultura di marmo e due uomini che parlano e si stringono la mano.
In primo piano ci sono due edifici: uno tutto al sole e l'altro tutto all'ombra.
E' una piazza inventata.
L'atmosfera è desolata e inquietante anche se troviamo due uomini.
Fa parte di una serie di opere.
Piazza assolata.
:star: 1888 :red_cross: 1978
Carlo Carrà
OVALE DELLE APPARIZIONI
Ci sono due manichini.
Il pavimento ha una prospettiva diversa rispetto all'edificio.
Crea un effeto di spaesamento a chi la guarda.
1918
C'e un pesce in latta davanti agli edifici.
Il paesaggio è immobile, misterioso, silenzioso, quasi inquietante.
Opera incomprensibile.
:star: 1881 :red_cross: 1966
Nel 1922 nasce il fascismo che vuole ritornare all'arte classica.
Il nazionalismo esalta la propria nazione e il classicismo attraverso l'arte e l'architettura.
In Europa nasce un grande conflitto tra i capitalisti e gli operai.
In Germania nel 1919 nasce il Bauhaus. Rappresenta una scuola innovativa in campo artistico.
In Francia convergono artisti di tutta Europa.
Nel 1924 nasce il surrealismo.
Nel 1920 nasce l'architettura razionalista.
Il principale esponente è Le Corbusier.
Autore: Giuseppe Terragni progetta LA CASA DEL FASCIO.
E' un edificio perfettamente squadrato, semplice e lineare. E' ricoperto di marmo e pietra calcarea bianca per esaltare l'edificio.
E' formato da 4 piani ed è a pianta quadrata
Al centro c'è un salone a doppia altezza.
Il SURREALISMO
Nasce a Parigi quando, nel 1924, viene esposto il manifesto del surrealismo.
E' un movimento artistico che porta l'arte nel mondo dei sogni, a studiare l'inconscio.
La verità va cercata nel profondo della nostra mente, nel sogno.
Fa riferimento a Freud (padre della psicanalisi).
I surrealisti sostengono che l'inconscio rende l'uomo libero.
Esponenti.
René Magritte
:star: 1898 :red_cross: 1977
Egli costruisce le sue opere come la sua mente costruisce i sogni. Lui crea una visione incantevole della realtà. Ogni cosa stimola qualcos'altro. Utilizza ambienti e oggetti irreali; il loro rapporto è impossibile.
Massimo esponente.
GOLCONDA
1953
Una moltitudine di uomini d'affari piovono su una città. I palazzi che fanno da sfondo sono quelli di Bruxelles.
Gli uomini indossano tutti gli stessi abiti da banchiere. I volti sono tutti diversi. Non si capisce se stanno cadendo o salendo.
Significato: siamo prigionieri di quello che la società ci impone.
Joan Mirò
:star: 1893 :red_cross: 1983
Attraverso gesti automatici e istintivi crea i suoi quadri. Usa il suo istinto per formarli e non la volontà.
NUMERI E COSTELLAZIONI
Muove la mano seguendo l'istinto.
1941
Salvador Dalì
:star: 1904 :red_cross: 1989
Crea immagini assurde e inquietanti.
Vuole simboleggiare la follia.
LA PERSISTENZA DELLA MEMORIA
E' rappresentata una landa desolata dominata dalla presenza di orologi molli che simboleggiano l'elasticità del tempo. Noi il tempo lo percepiamo diversamente.
La memoria mette in crisi l'orologio.
Tutto è regolato dal caso. Le immagini surrealiste sottraggono alle idee razionali le associazioni di oggetti: all'interno dell'opera non si capisce perché questi ultimi occupino quel posto.
L'ARCHITETTURA RAZIONALISTA
La casa va inserita in un contesto e deve essere progettata per la funzione che andrà a svolgere.
E' un movimento moderno.
Autore 1: Le Corbusier
:star: 1887 :red_cross: 1965
Lavorò in francia
Fu architetto, urbanista e designer.
Riteneva che l'edificio dovesse rispondere ai criteri di funzionamento: la casa è una macchina per vivere e deve essere progettata per questo.
Fece progetti su larga scala.
UNITA' D'ABITAZIONE
Si trova a Marsiglia
E' stata costruita tra il 1947 e il 1952
E' un vasto complesso abitativo con molti appartamenti.
E' un condominio concepito come una città in verticale dove vengono inserite attività ricreative per chi vi abita. Per avere più posto viene utilizzato anche il tetto.
Come unità di misura viene utilizzato il modulo, basato sul corpo umano.
VILLE SAVOYE
Il tetto è un giardino, per avere del verde.
E' sorretta da pilastri, quindi meno umida e più leggera sulle facciate.
Pianta libera.
Facciata libera.
Le finestre sono a nastro, cioè prive di interruzioni.
E' in Francia.
Frank Lloyd Wright
:star: 1869 :red_cross: 1965
L'interno e l'esterno degli edifici sono mesi in evidenza in modo diverso: colori, materiali, arredamento, ...
L'architettura proviene dalla terra e deve farne parte, deve essere organica.
Casa Kaufmann
E' all'interno di una foresta.
Sulla riva di un torrente.
La parte verticale è rivestita con pietre grezze.
Ci sono grosse terrazze in cemento armato.
Dà valore al bosco.
GUGGENHEIM
E' stata commissionata da una famiglia benestante che fa musei.
E' un edificio curvilineo.
Si sale fino in punta e poi si scende lungo una rampa circolare dove da un lato sono esposte delle opere.
Lo spazio interno, libero, è grandissimo.
Il contenitore, cioè la costruzione architettonica diventa un'opera.
Il BAUHAUS-Germania
1919-1933
Scuola per artisti: vi insegnarono Kandinskij e Klee.
Vuole superare il divario tra arte e industria.
Produce oggetti di uso quotidiano con qualità artistiche: l'artista pensa un oggetto e lo dà alle industrie per la produzione.
Le idee sono sviluppate da professori e studenti.
1925-1926 Gropius progetta la nuova sede: due spazi diversi per lezioni pratiche e teoriche collegati da un corridoio; attorno case di professori e studenti; facciata principale assente; intonaco bianco, ferro,vetro (luce); arredi progettati da studenti e professori.
In Italia
Anni '20.
Un gruppo di giovani architetti vuole rinnovare l'architettura che diventerà l'architettura fascista: servirà per fare propaganda.
Autore: Giuseppe Terragni progetta LA CASA DEL FASCIO.
E' un edificio perfettamente squadrato, semplice e lineare. E' ricoperto di marmo e pietra calcarea bianca per esaltare l'edificio.
E' formato da 4 piani ed è a pianta quadrata
Al centro c'è un salone a doppia altezza.
Marcello Piacentini progetta la nuova città universitaria LA SAPIENZA.
Vuole ridare a Roma l'antico splendore dell'epoca imperiale (scalone e colonne).
Si sviluppa su un'area di 4 km quadrati con al centro il rettorato.
IL COLOSSEO QUADRATO
Costruito per un'esposizione non realizzata a causa della guerra.
Richiama l'anfiteatro romano ed è rivestito di travertino.
In alto è incisa questa frase: " Un popolo di poeti di artisti di eroi di santi di pensatori di scienziati di navigatori di trasmigratori.
L'ARTE CINETICA
Studia come reagisce l'occhio alla luce ed è frutto di un processo che implica movimenti differenti, reali o apparenti. Reali: si muovono realmente. Apparenti: l'opera d'arte e ferma ed è l'osservatore che si muove.
Vengono utilizzati materiali come plastica, metallo, vetro.
L'osservatore reagisce direttamente con l'opera.
Esponente principale: Alexander Calder.
:star: 1898 :red_cross: 1976
Ingeniere meccanico
Opera principale: MODILES
Costruita con lamine metalliche di colori differenti legate da fil di ferro che stanno in sospensione e si muovono al minimo spostamento d'aria.
OPTICAL ART
E' la ricerca e lo studio sui meccanismi visibili basato sulla volontà di creare illusioni ottiche che puntano a stimolare la percezione visiva attraverso giochi ottici.
Vengono utilizzate linee curve e cerchi.
Eponente principale: Victor Vasarelly
Quando crea un'opera forma una griglia fino ad ottenere figure concave o convesse.
Le sue opere sono formate da frammenti geometrici.
Possono essere bianche e nere o colorate.
Ha un grande successo per le sue opere
HOMOK
Due sfere escono dal quadro.
1) Figure geometriche semplici ripetute in serie 2) Il movimento viene espresso tramite l'accostamento dei colori che cambia dell'immagine.
POP ART
Unica arte sia europea che americana negli anni 50 e 60.
In questi anni grazie al boom economico quest'arte si diffuse più facilmente
Viene usato un linguagggio facile per tutti per far comunicare e riflettere gli spettatori.
Popular Art
Strumenti utilizzati: televisione, cinema, pubblicità, fumetti, vetrine, oggetti di uso comune, ...
Principali esponenti
Andy Warhol
:star: 1928 :red_cross: 1987
E' pittore, scultore, regista.
CAMPBELL'S SOUP CANS
Composizione di tanti barattoli di minestra in scatola.
Ha un linguaggio pubblicitario.
Ci sono 32 diversi gusti.
MARILYN MONROE
Durante la sua carriera consacrç personaggi del mondo della musica e dell'arte, come in questa opera.
Sono tutte diverse, anche se l'immagine di partenza è la stessa.
Colori saturi e innaturali. Oggetto quasi in serie come produzione industriale. Poca espressività come nella società consumistica.
Rielabora una fotografia in bianco e nero che la ritrae.
Roy Lichtenstein
:star: 1923 :red_cross: 1997
Prende dai fumetti i materiali per fare i suoi quadri; da lì trae vere e proprie citazioni e vignette.
Utilizza una tecnica pittorica che riproduce gli effetti della stampa
RAGAZZA CHE ANNEGA
1963
172 x 170
L'artista ridisegna la vignetta.
Frase: "Non mi importa! Piuttosto che chiedere aiuto a Brad, annego!".
Si trova al Moma
Prende le icone del quotidiano per fare pubblicità e per creare il mondo del consumismo