Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Trovatori e trovieri: i poeti-musicisti (L'unione di musica e poesia…
Trovatori e trovieri: i poeti-musicisti
L'unione di musica e poesia
In Francia riceve slancio la musica profana cha anima le feste nelle corti nei castelli. Si compongono brani raffinati, di cui scrivono sia la musica sia il testo poetico.
Nel Sud della Francia vivono e operano i trovatori, musicisti che compongono le loro opere dedicandole ai temi della natura e dell'amore cortese e che usano la lingua d'oc (il provenzale).
Nel Nord operano, invece, i trovieri, che si esprimono in lingua d'oil (il francese antico) e narrano gesta cavalleresche, storie di battaglia e di eroi.
I Trovieri e trovatori non essendo musicisti di mestiere, eseguono personalmente le loro canzoni
La chanson
E spesso accompagnata da uno strumento musicale che ripete la stessa melodia della voce (liuto).
E eseguita nelle corti e nei castelli durante le feste, banchetti e tornei
E monodica, con una sola line melodica, cantata da una voce solista
E una musica profana colta che una influenza anche in Spagna Italia e Germania, dove i poeti-musicisti sono i Minnesanger, "cantori d'amore"
Ha un testo in lingua volgare, di argomento profano
Si sviluppa anche la musica profana popolare
Nelle piazze e nei villaggi si sviluppa una musica profana popolare, che a lo scopo di divertire al pubblico e si bassa su semplici melodie, spesso accompagnate da strumenti. I menestrelli, giullari e cantanti girovaghi allietano agli spettatori con canti, danze e ballate
Gli strumenti musicali accompagnano la musica profana
Si utilizzano:
Strumenti ad arco
Viella
Ghironada
A corda pizzicata
Liuto
L'arpa
Lira
Fiato
Flauto
Corno
Varie percussioni
L'organo portativo
Carmina Burana
I Carmina Burana sono una raccolta di canti medievali composti in latino e alto tedesco nel XI e XII secolo da studenti universitari. Questi brani provengono di un monastero benedettino.
Il compositore tedesco Carl Orff, partendo dal manoscritto medievale, realizza la "cantata" dei Carmina Burana nel 1937 utilizzando alcuni dei canti
I temi dei Carmina Burana sono suddivisi in 3 sezione precedute da un "prologo" e concluse con un "finale"
PROLOGO
, dedicato alla Fortuna, che mutevole come la luna
La prima sezione
, "Primo vere", è incentrata su vari aspetti della primavera
La seconda sezione
è uno scherzo (ambientato in una taverna, dove i giovani si trovano per una festa) nel quale il tenore impersona un cigno arrostito, l'Abate della cuccagna esorta al divertimento e al bere ed un coro finale invita a tutti ad essere ubriachi e felici
La terza sezione
contiene una serie di brani dedicati all'amore
FINALE
, che ripete il brano iniziale