Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
mappa di Beatrice e Ian e Alessandro - la civiltà greca (il territorio (La…
mappa di Beatrice e Ian e Alessandro - la civiltà greca
la società
Nelle polis esistevano differenze di classe legate al lavoro svolto o alla ricchezza, ma la distinzione fondamentale era tra cittadini e non cittadini. I primi godevano di tutti i diritti,gli altri erano liberi ma non partecipavano al governo della città.
il territorio
La Grecia a un territorio montuoso
fiumi brevi e spesso asciutti
coste ricche di insenature e favoriscono la navigazione
il governo
I Greci avevano città-stato indipendenti: le polis
Ogni città era governata da magistrati scelti dal popolo. In molte il governo era di tipo oligarchico, come a Sparta; in alcune si formò dopo lunghe notti un governo democratico,come ad Atene.Le città si allevavano quando era minacciata la loro libertà, come di fronte all'invasione persiana.
Le colonie
Per la scarsità di risorse del territorio in cui vivevano, i Greci fondarono molte colonie, sia sulla costa dell'attuale Turchia, sia nell'Italia meridionale.le colonie italiche, ricche e potenti, presero il nome di Magna Grecia.
La religione
La divinità più importante era Zeus, che viveva con la sua famiglia sull'Olimpo .Gli uomini offrivano sacrifici agli Dei, organizzavano processioni e giochi sportivi in loro onore.Si recavano nei santuari per scoprire la volontà del loro dio attraverso le parole dell'oracolo.
L' economia
Il commercio con i popoli vicini era l'attività più redditizia. Si esportavano:
olio
vino
e prodotti dell'artigianato, sopprattutto le ceramiche.
si importavano
grano
metalli
e legname
I Greci furono tra i primi a usare la moneta.