MAX WEBER (1864-1920)
STRUTTURA DI POTERE ED EDUCAZIONE
PARADIGMA CONFLITTUALISTA

OPERE

  • Economia e società (1922)
  • L'Etica protestante e lo spirito del capitalismo (1904)
  • La scienza come professione (1917)

AZIONE SOCIALE

  • azione INTENZIONALE, dotata di SENSO e riferita all'ATTEGGIAMENTO di ALTRI INDIVIDUI
    --> sociologia é lo studio dell'azione sociale

gli individui attribuiscono significato alla realtà e sono in grado di cogliere il SENSO attribuito da altri
--> RELAZIONE SOCIALE: comportamento di più individui instaurato reciprocamente

STRATIFICAZIONE SOCIALE

  • ordinamento ECONOMICO (ricchezza)
    --> CLASSE SOCIALE
    = insieme di individui che condivide possibilità analoghe di procurarsi dei beni economici
  • ordinamento POLITICO (potere)
    --> PARTITO
    = raggruppamenti in base ad una ideologia o a un sistema di idee ed opinioni
  • ordinamento CULTURALE ( prestigio)
    --> CETO
    = effettivo privilegiamento positivo o negativo nella considerazione sociale

TIPI DI AZIONE

  • azione razionale rispetto allo scopo
  • azione razionale rispetto al valore
  • agire affettivo
  • agire tradizionale

nella società moderna tende ad aumentare l'agire RAZIONALE rispetto allo scopo (agire STRUMENTALE) e quindi un processo di razionalizzazione della vita sociale
--> processo di DISINCANTAMENTO del mondo

click to edit

click to edit

CLASSE SOCIALE=

  • insieme di individui che condivide possibilità analoghe di procurarsi dei beni economici
    (stratificazione sociale dal punto di vista della ricchezza)
  • la classe, nella società moderna, si riferisce direttamente al mercato
  • distinzione tra
    -CLASSE POSSIDENTE: non interagiscce con il mercato
    -CLASSE ACQUISITIVA: ha a che fare direttamente con il mercato--> accomunati imprenditori e lavoratori salariati, che perseguono interessi economici simili

CETO=

  • effettivo privilegio positivo o negativo nella considerazione sociale
  • rappresenta l'appartenenza originaria a un gruppo, a una matrice culturale che definisce lo stile di vita, atteggiamenti e comportamenti, orientamenti verso il mondo
  • condotta di vita, educazione ricevuta, professione,ecc. definiscono una particolare posizione o status

POTERE=

  • risultante della combinazione e di diversi fattori
    (economici,culturali, politici)
  • possibilità di far eseguire dei comandi anche in presenza di un'opposizione
    (chi possiede un potere legittimo ha quindi l'autorità di ottenere obbedienza)
  • ogni tipo di potere definisce anche un IDEALE EDUCATIVO, in quanto, una volta organizzato e legittimato, tenta di diffondere la propria cultura

POTERE-FORME di LEGITTIMAZIONE

  • potere CARISMATICO
    legittimazione basata sul carisma
  • potere TRADIZIONALE
    legittimazione basata sulla tradizione
  • potere LEGALE-RAZIONALE
    legittimazione basata sulla legge

POTERE CARISMATICO

  • sorge come fatto innovativo, straordiario, instabile per la manifestazione di personalità eccezionali, fuori dalla norma
  • il carisma é alquanto fragile in quanto legata alle doti straordinarie di un singolo e a una cultura orale che poggia su un sapere tramandato a voce
  • ideale educativo é l' INIZIATO, cioé colui che accede a questo sapere segreto tramite prove e cerimonie in grado di suscitare carisma che, di per sé, non é trasmissibile

POTERE TRADIZIONALE

  • trova la sua base legittima nella tradizione e nella cultura scritta
  • ideale educativo é l'UOMO COLTO

POTERE LEGALE-RAZIONALE

  • cultura tecnico-pratica
  • ideale educativo dello SPECIALISTA
  • base di legittimazione razionalità

soggetto dell'educazione non é più l'individuo eccezionale o colui che appartiene a un gruppo privilegiato, bensì é il CITTADINO in genere, in grado di acquisire quindi una professionalizzazione

TIPO IDEALE (IDEALTIPO)- costruzione del pensiero- strumento euristico per comprendere la realtà che viene comparata con le forme idealtipiche costruite dallo scienziato sociale e in tal modo interpretata
--> il TIPO IDEALE in quanto astrazione concettuale rappresenta un "tipo puro" che non esiste nella realtà, bensì fà da riferimento nello studio dei fenomeni sociali e quindi ha carattere metodologico ed euristico

ogni gruppo, classe, ceto, partito definisce la sua POSIZIONE e LOTTA per il predominio e per il prestigio
--> é una lotta a più dimensioni nell'ambito della politica, economia e cultura

3 tipi di ceto a seconda dell'origine

  • situazione economica (cioè classi)
  • posizioni di potere
  • condizioni o istituzioni culturali
  • POTENZA= forza (macht)
    possibilità di far valere, entro una relazione sociale, la propria posizione anche di fronte a un'opposizione
  • POTERE= autorità (herrschaft)
    possibilità che un comando, che abbia determinati contenuti, trovi obbedienza entro un gruppo sociale
  • LEGITTIMITA' = un comando viene considerato legittimo, in quanto il senso viene compreso da chi lo deve eseguire
    --> si fonda su una base di legittimazione

CAPITALISMO e SOCIETA' MODERNA

  • Weber considera il capitalismo nella società moderna come un sistema economico fondato sull'organizzazione del lavoro formalmente libero
  • si tratta di un agire economico orientato a perseguire, in modo sistematico, continuativo e pacifico, un PROFITTO
  • Weber sottolinea il senso di questo agire che ha carattere razionale ed é formalmente regolato
  • Weber coglie uno spirito del capitalismo che enfatizza la professione come vocazione e il risparmio o il reinvestimento come suo carattere razionale. In particolare Weber stabilisce una forte corrispondenza tra etica protestante e spirito del capitalismo
  • Calvinismo: ascesi intramondana: il lavoro gratifica il Signore e tiene lontani dalle tentazioni
  • attenzione al problema dell'ordine nella società moderna e quindi nei rapporti individui-gruppi-società
  • tensione ideale a trovare i presupposti della convivenza nella società moderna
  • attenzione educazione come elemento chiave che promuove energie individuali in vista della costruzione di un legame stabile con il gruppo sociale di appartenenza

CONCEZIONE DEL SOGGETTO

  • essere culturale
  • dotato della capacità di assumere consapevolemente posizione nei confronti del mondo e di attribuirgli un senso

STRUTTURA SOCIALE

  • multidimensionale: economia, politica, cultura interagiscono per definire un'organizzazione sociale e i caratteri dei diversi gruppi che la compongono

RAPPORTO EDUCAZIONE-SOCIETA'

  • dipendenza dell'educazione dalla strutturazione e - organizzazione della società
  • mutamento educazione-società in relazione con il modificarsi degli assetti della struttura di potere

ISTRUZIONE (società moderna)

  • investimento quale mezzo di mobilità sociale e quindi di miglioramento della posizione sociale e culturale originaria
  • ambito di produzione di disuguaglianza e di lotta per il dominio o per il prestigio