Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
le risorse dell'ambiente e gli ecosistemi (risorse minerarie (minerali…
le risorse dell'ambiente e gli ecosistemi
le risorse naturali comprendono tutto ciò che non è prodotto dall'uomo ma che ha un'utilità e un valore economico
a seconda del luogo in cui si trovano sono dette:
risorse minerarie: contenute nel sottosuolo e nei fondali marini
risorse ambientali: sono situate nelle terre emerse, nelle acque dei mari e nell'atmosfera
a seconda della loro durata nel tempo sono dette:
risorse non rinnovabili, poiché si formano in periodi di tempo molto lunghi
risorse rinnovabili, poiché si rinnovano in tempi abbastanza rapidi e sono sempre disponibili
La gestione delle risorse naturali biologiche, minerali ed energetiche con la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità rappresenta una delle sfide attuali più importanti soprattutto alla luce della popolazione crescente sulla terra e dei cambiamenti climatici in atto
risorse minerarie
minerali metalliferi
ferro, rame, piombo, alluminio, ecc
minerali non metalliferi
zolfo, salgemma, fosfato e silicio ( fondamentale per l'industria elettronica)
minerali preziosi
oro, argento, platino, diamanti, topazi e smeraldi
minerali per l'edilizia
marmo, ghiaia e argilla
le risorse ambientali
L'acqua
l'acqua si ricostituisce di continuo attraverso il ciclo di evaporazione-condensazione-precipitazione, ma è comunque una risorsa limitata
la maggior parte è salata e solo il 2,5 % è dolce
è maldistribuita perché in molte zone le precipitazioni sono scarse
la disponibilità dell'acqua si è ridota molto nel tempo per la crescita della popolazione
il 60 % delle riserve d'acqua si concentra in una decina di paesi, mentre gran parte della popolazione non ha accesso all'acqua
la vegetazione
le foreste sono indispensabili per la vita e la buona salute del nostro pineta
attraverso la fotosintesi clorofilliana esse assorbono anidride carbonica e producono ossigeno
emanano vapore acqueo, quindi accrescono l'umidità presente nell'atmosfera e regolano le precipitazioni
proteggono i suoli dal dilavamento e forniscono la materia prima per moltissime attività umane
oggi, dopo secoli di disboscamenti per ottenere legname e terreni coltivabili, le foreste coprono soltanto il 20 % circa delle terre emerse
i biomi e le aree climatiche
i biomi
la tundra
in Alaska, Canada e Russia
permafrost
rada vegetazione
la taiga
Europa, Asia e America
temperature inferiori anche a -30°C
foreste di conifere, abeti e larici
la foresta temperata
regioni continentali
clima temperato
piante di alto fusto
la macchia mediterranea
area mediterranea
inverni miti ed estati calde
vegetazione arbustiva e piante basse
la steppa
zone continentali
forti escursioni termiche e precipitazioni moderate
estese praterie, vegetazione erbacea
il deserto
su ogni continente tranne l'Europa
quasi totale mancanza di piogge e sole cocente
oasi
la savana
zone tropicali
stagione della pioggia e stagione secca
vegetazione erbacea
la foresta pluviale
in prossimità dell'equatore
temperature ed umidità piuttosto elevate
alberi ad alto fusto e fitto sottobosco
la calotta polare
Groenlandia e Antartide
lastra di ghiaccio che ricopre gran parte del terreno
gli ecosistemi
ogni bioma comprende vari ecosistemi
un bosco, un lago, un fiume, un prato, ecc
quando un ecosistema è in buona salute viene definito sostenibile
tutti gli elementi vivono in equilibrio e sono in grado di riprodursi
un ecosistema sostenibile è caratterizzato dalla biodiversità
la biodiversità degli ecosistemi comprende tutte quelle comunità biologiche che interagiscono tra loro e con l'ambiente fisico circostante
quanto più un ecosistema è ricco di specie animali e vegetali diverse, tanto più è resistente alle malattie e ai cambiamenti climatici