Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
città (in Italia le meglio conservate erano (furono queste le prime in…
città
in Italia le meglio conservate erano
PIANURA PADANA (Milano + altri centri minori)
Toscana, con Firenze, Lucca e Siena
furono queste le prime in Europa a riaprire i mercati
commerci internazionali che richiedevano mezzi più grandi e veloci. ebbero bisogno di navi
città marinare italiane (favorita la loro crescita dai trasporti marittimi).
si trovavano nel cuore delle vie di traffico del mondo islamico e bizantino
PISA e GENOVA
PISA sfruttò l'ARNO e costruì un porto fluviale
GENOVA è al centro del golfo del tigullio
le due flotte nacquero durante le seconde invasioni
si coalizzarono per bloccare e scacciare i saraceni dal tirreno
si impadronirono delle basi saracene nel mediterraneo (es. sardegna)
saccheggiarono le città saracene sul mediterraneo e con quelle ricchezze posero le basi di fiorenti commerci
nel XIV sec dopo lunghi contrasti, i genovesi sconfissero i pisani nella BATTAGLIA DELLA MELORIA
AMALFI
nell'AM era diventato un LAGO MUSULMANO
unica città costiera che era riuscita a NON occuparsi solo di pesca
situata in ottima posizione nel golfo di salerno, era riuscita ad arricchirsi con i commerci a lunga distanza
già ai tempi di Carlo Magno costruiva navi, esportando legname in cambio di oro, comprando poi spezie e tessuti
verso il 1000, in terra straniera c'erano diverse comunità amalfitane, molto operose
nell'XI sec perse l'indipendenza entrando nel regno normanno
declino iniziato nel XII sec con il saccheggio da parte dei pisani
declino continuo nel XIV sec con il maremoto che distrusse gran parte delle attrezzature
VENEZIA
traffici regolari con costantinopoli
nell'XI sec navi cariche di merci orientali (sete spezie avori) e occidentali (ferro, legname, attrezzature navali e schiavi) andavano e venivano, integrate con sale e con raffinate produzioni vetrarie (fornaci di murano)
CAPITOLO 14
pag.217 - 4.5.