EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Un' equazione di secondo grado è un equazione scrivibile nella seguente maniera: ax^2 +bx +c = 0

click to edit

COMPLETA: a = 0, b = 0, c = 0

SPURIA: a = 0, b= = 0, c = 0

TIPI DI EQUAZIONE DI SECONDO GRADO:

PURA: a = 0, b = 0, c = 0

MONOMIA: a = 0, b = 0, c = 0

METODI RISOLUTIVI

Formula

Formula ridotta

Completamento del quadrato

MEODI RISOLUTIVI

Soluzioni:

Soluzioni

Soluzioni

Soluzione doppia

x = 0

  • b/a

se -c/a maggiore di 0 soluzioni opposte

se -c/a minore di 0 è impossibile

EQUAZIONE FRAZIONARIA NUMERICA

  1. Trasformo in equazione intera (equivalente)
  1. Risolvo e verifico l'ammissibilità
  1. C:E: o dominio
  1. Scrivo la/e soluzioni

EQUAZIONE PARAMETRICA INTERA

  1. Cercare i valori del parametro per i quali è di I grado
  1. Risolvo
  1. Scrivere l'equazione in forma normale
  1. Cercare i valori del parametro per i quali è di II grado
  1. Risolvere
  1. Scrivere la/e soluzioni

EQUAZIONE PARAMETRICA FRAZIONRIA

  1. Porto a denominatore comune
  1. Verifico l'ammissibilità
  1. C:E: o dominio del parametro
  1. Sintesi finale dei valori
  1. C:E: o dominio

RELAZIONE TRA ICOEFFICIENTI

X1 * X2 = c/a

ax^2 +bx +c = 0 con delta maggiore o uguale a 0
= a ( X - X1) (X - X2)

X1 + X2 = -b/a