Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il testo narrativo: LA FIABA (Fasi di lavoro: (Confronto nel grande gruppo…
Il testo narrativo: LA FIABA
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Italiano
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico
Fasi di lavoro:
Confronto nel grande gruppo con proposta di titoli da dare alla fiaba, scelta del più votato
Lavoro individuale: creazione di una fiaba a partire dalle carte di Propp
Lettura di tutte le fiabe e creazione del "Fiabario della classe terza A"
Analisi e discussione in grande gruppo delle caratteristiche principali della fiaba, struttura, personaggi principali etc.
Drammatizzazione in palestra delle fiabe create dai gruppi
Fiaba "La regina delle nevi" di Andersen: lavoro a gruppi di tre. I bambini devono individuare l'inizio, lo svolgimento e la conclusione della fiaba
Lettura della fiaba "Il mago e il pentolone salterino". A gruppi lavoro di analisi del testo e individuazione dei personaggi.
Lavoro di riflessione sul testo, prove da superare del protagonista e costruzione di una mappa finale da poter utilizzare per la stesura di una fiaba
Presentazione delle fiabe "Cenerentola araba", "Cenerentola africana", "Cenerentola pellerossa" e confronto tra le tre e con la Cenerentola classica-> intercultura
Presentazione di una fiaba come prova di verifica
Senso per i bambini
Lavorare sul testo, ponendo attenzione al lessico e alla grammatica, saper riconoscere le sequenze della storia e creare una mappa
Comprendere la struttura e il senso di una fiaba, analizzarne i personaggi e le caratteristiche principali
Fare esperienze concrete del testo narrativo, in particolare della fiaba
Saper costruire una fiaba
Utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere quanto raccontato
Spazi
Aula con i banchi disposti in maniera diversa a seconda delle attività
Palestra della scuola
Tempi
Circa 20 ore totali suddivise in uno/due incontri settimanali
Materiali
Quaderni, testi di fiabe, matite, penne, carte di Propp
Valutazione
Prodotti ricevuti
Griglie di osservazione e rubriche valutative
Conoscenze dell'insegnante
Nello specifico la fiaba
Lavoro sul testo: grammatica, lessico, sequenze, mappe, comprensione
Il testo narrativo: generi, struttura, personaggi, tecniche narrative, tempo, luogo, narratore
Le funzioni di Propp
Obiettivi di apprendimento
Ascolto e parlato
Prende la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola
Ascolta testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta
Lettura
Prevede il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo
Legge testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni
Scrittura
Produce semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
Riconosce se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).
Contesto
Scuola primaria di Busnago: classe terza, 20 bambini
Destinatari
Tutti i bambini della classe
Incipit
A partire dal testo narrativo presentato in italiano, i bambini hanno approfondito con l'insegnante alcuni generi: la lettera, la leggenda, il testo realistico
Ho proseguito quindi l'analisi dei testi narrativi con la FIABA
Presentazione di una fiaba
Metodologie
Discussione in grande gruppo per stimolare il confronto tra i bambini e l'emergere di idee diverse
Learning by doing, imparare attraverso il fare, con esperienza diretta senza fornire conoscenze pre-confezionate
Cooperative learning, in quanto i bambini lavorando in gruppo hanno la possibilità di confrontarsi e di giungere ad una conoscenza più elevata
Narrazione, per approcciarsi alle diverse fiabe affrontate
Trasversalità
L'analisi di alcune fiabe e la successiva creazione e drammatizzazione coinvolgono aspetti quali la grammatica italiana, l'analisi del lessico, il linguaggio corporeo, ma anche aspetti che riguardano l'intercultura
Competenza europee
Comunicazione nella madrelingua: avere padronanza della propria lingua, del proprio patrimonio lessicale ed espressivo e saperlo utilizzare a seconda dei contesti
Competenze sociali: un ambiente centrato sulla discussione, comunicazione, lavoro cooperativo, contestualizzazione dei saperi nella realtà, empatia, responsabilità
Documentazione
Quaderni, fotografie, protocolli osservativi
Inclusione
Le metodologie di lavoro utilizzate (per esempio il lavoro di gruppo) aiutano anche i bambini più in difficoltà, come la bambina straniera presente in classe, a partecipare al lavoro offrendo le proprie idee e non sentendosi meno competente dei compagni. Inoltre per questa bambina è prevista per alcune attività una didattica di tipo personalizzato.
Alcuni accorgimenti, per esempio quelli riguardanti la grandezza e il carattere di un testo, sono stati tenuti in considerazione per tutta la classe e in particolare per i bambini con DSA.
Modalità di trasmissione-comunicazione del percorso con le famiglie
Quaderni dei bambini con attività svolte e fotografie fatte anche dall'insegnante di classe