I SOLIDI (Rossi e Iovine)
POLIEDRI: sono esclusivamente delimitati da superfici piane poligonali
ROTONDI: sono delimitati da almeno una superficie curva
RELAZIONE D'EULERO: f+v=s+2 questo vuol dire che in ogni poliedro la somma delle facce e dei vertici è sempre uguale a quella degli spigoli più 2
click to edit
I poligoni prendono il nome di faccie del poliedro,
i vari lati sono detti spigoli,
I vertici sono i vertici del poliedro
Ogni segmento che collega due vertici che non appartengono alla stessa faccia è chiamato diagonale
POLIEDRI REGOLARI: i poliedri sono regolari se tutte le facce sono costituite da poligoni regolari e congruenti fra loro; inoltre devono essere congruenti anche i diedri e gli angoloidi. Sono solo 5:
POLIEDRI NON REGOLARI :
PRISMI:Hanno almeno due facce congruenti paralle che sono chiamate basi, tutte le altre sono le facce del prisma.
LE PIRAMIDI:hanno come base un qualsiasi poligono e le altre facce sono che si uniscono sullo stesso vertice
PRISMI OBLIQUI: gli spigoli sono obliqui rispetto alla base
PRISMI RETTI: gli spigoli sono tutti perpendicolari alla base
Se le basi sono parallelogrammi il prisma si dice parallelepipedo
Alcuni si possono ottenere dalla rotazione di una figura piana su un suo stesso lato detto asse di rotazione. La retta che descrive la superficie del solido è detta generatrice.
click to edit
il CILINDRO che è dato dalla rotazione del rettangoloo
la SFERA che è data dalla rotazione di una semisfera
il CONO che è dato dalla rotazione di triangolo rettangolo,
SVILUPPO DI UN SOLIDO: è la rappresentazione su un piano di tutta la superficie del solido