Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PURGATORIO CANTO [III] https://youtu.be/pGzYxKNABsQ (Manfredi di Sicilia…
PURGATORIO CANTO [III]
https://youtu.be/pGzYxKNABsQ
Antipurgatorio
scomunicati pentitisi in fin di vita
invito a fare della ragione uno strumento di autocritica
"Matto è chi spera che nostra ragione/possa trascorrer la infinita via/ che tiene una sustanza in tre persone./State contenti, umana gente, al quia.../"
coscienza del limite
Manfredi di Sicilia
"Orribil furon ii peccati miei;/ma la bontà infinita ha sì gran braccia/che prende ciò che si rivolge a lei"
https://youtu.be/KCc4-w7oFqY
contrapposizione tra
volontà divina
giudizio umano
odi umani
compassione divina
critica alla Chiesa
ignora le reali scelte divine
la volontà e il giudizio divino sono IMPERSCRUTABILI
le opinioni degli uomini sono limitate, condizionate e parziali
Papa Clemente IV fa seppellire il corpo di Manfredi sotto un ammasso di pietre ai piedi di un ponte
Papa Clemente IV ordina al vescovo di Cosenza di riesumare il cadavere di Manfredi e spargerne i resti entro i confini dello stato pontificio
simbolicamente veniva confermata, da morto, la dipendenza di Manfredi dal Pontefice, che da vivo si era rifiutato di riconoscere
figlio di Federico II
re d'Italia meridionale dal 1250 al 1266
sconfitto e ucciso nella battaglia di Benevento (1266) da Carlo d'Angiò alleato del papa
capo del partito ghibellino
scomunicato più volte
"biondo era e bello e di gentile aspetto..."
bello, nobile, intelligente
poeta
filosofo
scienziato
"e mostrommi una piaga a sommo'l petto./Poi sorridendo disse:"Io son Manfredi,/nepote di Costanza imperadrice""
mostra a Dante la ferita, sorride per sminuirne la gravità e per sottolineare che è solo un ricordo del passato, ora ben altre cose contano
distacco dalle vicende terrene