Spazio e Tempo
Concetti Generali
Sostantivismo vs. Relazionismo
- Sostantivismo: S e T sono entità
- contenitore
- mezzo
- Relazionismo: esistono relazioni spaziali e temporali, ma non S e T
Struttura di S e T
* dimensioni
- continuità
- ecc.
Fisica e Metafisica di S e T
Le teorie fisiche sono influenzate da posizioni metafisiche e viceversa
Es. finitezza dello spazio, problema della transitorietà delle teorie fisiche
Il tempo
La freccia del tempo
T (non S) ha una direzione privilegiata (passato --> futuro)
Irrealtà del tempo (McTaggart)
- Tempo come possibilità di cambiamento
- Le B-serie sono permanenti, quindi non descrivono un cambiamento --> Senza A-serie non c'è cambiamento
- Passato/Presente/Futuro sono proprietà incompatibili, ma qualsiasi evento M in una A-serie possiede queste proprietà --> le A-serie sono contraddittorie
- Quindi il tempo non esiste
Replica: l'evento M ha proprietà diverse in tempi diversi, quindi si presuppone l'esistenza del tempo.
Controreplica: il tempo non è inesistente, ma fondamentale.
Espressione con A-serie di secondo livello "sarà passato nel passato", ecc. --> circolo vizioso
C-serie: blocco atemporale di eventi ordinati non temporalmente
A-proprietà
Altre visioni dinamiche del tempo:
Eventi che si aggiungono o si cancellano dalle B-serie (presente come ultimo aggiunto)
McTaggart ha una visione Parmenidea con aggiunta la dinamica del presente
L'Universo Blocco
Visione naturale
Il presente è reale, il futuro incerto e il passato reale, ma non allo stesso modo del presente.
Le esperienze coscienti sono confinate al presente
Caratteristiche dell'Universo Blocco
- Il cambiamento richiede persistenza, la persistenza richiede causazione, il tempo è la dimensione della causazione --> il tempo è la dimensione del cambiamento
- Entità si estendono nel tempo, ma tempo e spazio sono diversi?
- La causazione rende diversi tempo e spazio
- la GTR mostra che il tempo è diverso dallo spazio
- quantum gravity suggerisce che tempo e spazio siano equivalenti; il tempo sarebbe una proprietà emergente
- i sistemi biologici trattano diversamente tempo (conservazione) e spazio
- l'universo si organizza diversamente nel tempo e nello spazio
La freccia del tempo
- Dovuta alla struttura interna degli eventi:
- sostantivista: il tempo non ha direzione
- relazionista: il tempo ha una direzione
- Tempo può essere asimmetrico anche se il contenuto è simmetrico (es. tempo con un inizio)
Asimmetrie:
Entropiche, causali, biforcazioni, esplicatorie, conoscenza, azioni, esperienza
Entropiche: Secondo principio della termodinamica; solo probabilistico; solo regionale. Manca connessione diretta con altre asimmetrie.
Causazione: utilizzabile per stabilire A-serie. Problema della retro-causazione. Convenzione dei termini causa ed effetto (Hume). Inesistenza di causa ed effetto a livello elementare.
Biforcazione: molti effetti da una causa, non molte cause per un effetto. Originariamente dovuto a micro-caos che privilegia statisticamente l'esistenza di uno Z correlato a coppie X-Y.
Universi di Gold: abitanti nella regione a entropia decrescente.
Per i B-teorici le asimmetrie potrebbero essere semplicemente dovute al fatto che l'universo è come è.
Tensionalità del tempo
(Lowe) Solo ciò che è fuori del tempo è realmente atensionale (es. numeri)
Per ogni evento era, è o sarà vero che "è accaduto" (evitamento del paradosso di McTaggart)
Si può parlare in modo tensionale senza cadere in paradossi
Ma non risolve il problema metafisico della differenza tra passato, presente e futuro
Per Lowe sono termini fondamentali come la negazione (non)
Il tempo dinamico
Blocco crescente
il presente è ciò che ha relazione di precedenza con niente (perché il futuro ancora non esiste)
Il presente è ciò che è parte dell'ultima fetta di realtà
Opzioni:
- il tempo esiste e si riempie di eventi: --> sovradeterminazione
- il tempo futuro non esiste: ma allora E a t esisterebbe in più universi; si può risolvere con il concetto di attualità (Tooley)
Velocità di crescita non ha senso, perché è il tempo a crescere, non qualcosa nel tempo.
Thinning Tree
Il futuro è come un albero da cui si eliminano i rami non attuali (decremento di realtà invece di incremento)
Blocchi crescenti vs Blocchi decrescenti --> direzione del tempo
Non c'è alcuna garanzia che la freccia del mondo corrisponda alla freccia del blocco
Problema del passato: come facciamo a sapere di essere nel presente e non nel passato del Blocco? Il presente è ciò che è al confine del non-esistente
Presentismo
Esiste solo il presente
La realtà è una successione di presente
Visione comune prima del XIX secolo
Problemi:
- Quanto si estende il presente?
- Dove sono i verificatori del passato?
- nel passato quindi nessuna affermazione è possibile sul passato
- nel presente sotto forma di resti e memorie (es. fossili) - riduzionismo
- la verità del passato cambia con il presente
- se l'universo è deterministico tutto il passato è incluso nel presente
Solipsismo del momento presente
Esiste solo il presente e solo questo presente
Non spiega l'esperienza del passato o lo fa in modo complesso
Presentismo dei molti-mondi
Esistono molti presenti non legati temporalmente
L'ordinamento è fatto per best-match
Presentismo dinamico
La realtà consiste di presenti ordinati temporalmente
Differenza con visione a Blocco: esiste al tempo t solo ciò che esiste nel presente al tempo t (differenza ontologica)
Necessità di quantificatore ristretto ed esteso (simile a modalità)
Necessità di verificatori nel presente per affermazioni contingenti
- riduzionismo
- se l'universo è deterministico tutto il passato è incluso nel presente. Ma se non lo è?
- proprietà Lucreziana (tutto il passato è proprietà accidentale di ciò che esiste): il verificatore del passato è una proprietà del presente. Le proprietà Lucreziane non sono distinguibili:problema dei mondi equivalenti, ma senza passato.
- problema dei riferimenti:
- descrittivismo: il riferimento è tradotto in una affermazione complessa
- ecceità: esiste una proprietà di essere se stessi che permane anche se l'oggetto non esiste
Ersatz
Si definisce CIS (complete instantaneous state) la descrizione di un presente
Le CIS sono proposizioni astratte
Si definisce ersatz B-serie una serie di CIS ordinate secondo "earlier than"
Le ersatz B-serie forniscono verificatori senza necessità di proprietà Lucreziane
Simile alle teorie Blocco, ma:
- i riferimenti a entità non presenti è problematica
- la causazione è problematica perché richiede il riferimento oltre il presente
- come si differenziano le CIS di mondi possibili da quelli di mondi attuali? Ma è lo stesso problema del perché l'Universo Blocco ha proprio quel contenuto
Presentismo Composto - neo-presentismo
Presente esteso sulla base della descrizione di William James
Fette di realtà che contengono più istanti di tempo (A-B-C, B-C-D)
- Cosa avviene in t2? B
- Cosa è reale a t2: A+B+C
SImile al presentismo dinamico ma tiene conto del cambiamento
Problemi:
- Le fette di realtà sono simili al meta-tempo, ma in realtà potrebbero essere accomodate su un unico tempo
- Non transitività della coesistenza (ma forse è un'indebita estensione temporale di un concetto spaziale)
- Passato reale (coesistente) e irreale (verificatori? principio di eredità fattuale)
- Indistinguibilità della direzione (a meno di asimmetrie); il principio di eredità fattuale si estende nel futuro (!) --> come Universo Blocco
Sui concetti:
- Dinamismo: il passaggio del tempo è reale (Es. Eraclito)
- Eternalismo (visione a blocco): il passaggio del tempo non è reale (es. Parmenide)
Sui termini e le descrizioni:
- A-serie (tensed, tensionale): riferimento al presente; lo stato di verità cambia
- B-serie (tenseless, atensionale): nessun riferimento al presente; lo stato di verità permane
A-serie <-> Dinamismo
B-serie <-> Eternalismo
Gli enti hanno proprietà diverse in punti diversi
Controintuitività: non c'è differenza tra passato, presente e futuro
Problemi:
- Esperienza del passaggio del tempo: dovuto alla memoria del passato
- Pensiero in termini di A-affermazioni:
- A-affermazioni hanno B-affermazioni come truthmaker (verificatori), quindi la verità di A-affermazioni non supporta una visione tensionale
- Pensiamo in termini di A-affermazioni perché non essendo sempre vere servono da guida in decisioni temporali
- Assimetria futuro/passato: Le nostre attitudini dipendono dalla rappresentazione degli eventi non dagli eventi in se stessi
Intrinseche
Possedute da un'entità
Relazionali
Possedute rispetto ad un'altra entità
non legate a B-serie che sono permanenti, quindi a cosa?
Problema delle A-proprietà intrinseche: sovradeterminazione
La "presentezza al tempo t" viene acquisita e persa, quindi non varia nel tempo, ma dove varia?
- meta-tempo: ma anche questo meta-tempo è statico, quindi t ha sempre presentezza per qualche m-t a meno di introdurre un meta-ora (circolo vizioso)
- molti-mondi: il tempo è reale quanto gli altri mondi
- realismo modale: i mondi esistono realmente. Stesso problema del meta-tempo.
- realismo attuale: solo il nostro mondo esiste realmente, gli altri sono mondi possibili. Esiste un solo presente.
Tempo e coscienza
La coscienza percepisce il cambiamento: flusso fenomenico immanente
La memoria ordina gli eventi:
- debole: la memoria è fondamentale nell'esperienza temporale
- forte: la memoria determina l'esperienza temporale
Teoria degli impulsi
Teoria degli atti di coscienza
Modello bidimensionale
Atti di coscienza presente e passati
Passato fenomenico e illusione del passaggio del tempo
Problemi:
- l'esperienza dovrebbe terminare lentamente
- quale proprietà determina la presentezza dell'esperienza?
- atomizzazione dell'esperienza
Teoria degli atti di coscienza sovrapposti
Problemi:
- direzione della freccia del tempo (la direzione deve essere insita negli oggetti della coscienza)
La freccia del tempo fenomenico è indipendente da quella del mondo (es. Universo di Gold)
Incompatibilità con il Presentismo Ortodosso e dei Molti-Mondi (presente di breve durata)
Compatibilità con altri modelli, in particolare il Presentismo Composto
Viaggi nel tempo
Impossibile per i Presentisti
In un Universo Blocco:
- metafisicamente impossibile
- metafisicamente possibile, ma fisicamente impossibile
- fisicamente possibile
Necessità di un doppio sistema di coordinate temporali: quello esterno e quello personale del viaggiatore
Paradosso del passato modificato
Soluzioni:
- Il passato includeva già le modifiche fatte dal viaggiatore
- Il viaggiatore assiste ma non modifica il passato.
- Modello bidimensionale con accrescimento del passato
- Multiversi
- Impossibilità di compiere alcune azioni controproducenti (limitazioni di consistenza globale: non si può fare ciò che non si è fatto)
- sfortuna
Backward causation
Se C<--E possiamo provare a evitare E quando C (bilking)
Se si evita E la backword causation è negata
Se la correlazione rimane si può spiegare come C-->E
Ma se la bc esiste potrebbero verificarsi coincidenze strane per evitare il bilking
Possibilità di bc solo se bilking è impossibile perché:
- impossibile sapere se E-->C
- E non noto
Esempio di proprietà incompatibili (non commutanti) in meccanica quantistica
Spiegazione dei risultati della meccanica quantistica con bc
Creazione di oggetti e informazione
Possibilità nomologica della creazione istantanea di oggetti complessi
Assenza di destinazione
Per i Presentisti e in generale dinamisti non esiste un tempo in cui arrivare
- riduzionismo: non ammette viaggi nel tempo; si è ridotti a tracce nel presente
- proprietà Lucreziane: non ammette viaggi nel tempo; si è ridotti a proprietà Lucreziane
- ersatz B-serie: si è ridotti a proposizioni astratte (analogo ad un viaggio nella fantasia)
Il presentismo composto permette passati coesistenti ma limitati.
Il Blocco Crescente pone un problema duale: nessun tempo di partenza
Si può considerare un limbo di transito
Mondo reale
Il viaggio nel tempo è metafisicamente possibile:
- con limitazioni in molte visioni dello S e T
- senza limiti accettando il verificarsi di molte coincidenze inspiegabili nel modello Blocco
- senza limiti in visioni a Molti-Mondi
Nomologicamente è ipotizzato in meccanica quantistica (backword causation, tachioni, ecc.) e in GTR (wormhole).
Gli wormhole dimostrerebbero che il passato e il futuro sono reali come il presente eliminando la visione dinamica del tempo.
Lo spazio
Mentre per il tempo si possono fare molte considerazioni metafisiche prima di ricorrere alla scienza, per lo spazio non è così
Il vuoto
Vuoto e spazio sono la stessa cosa?
Lo spazio è il niente o è qualcosa?
- Se lo spazio è il vuoto perché siamo costretti nello spazio (dimensioni)?
- Se lo spazio è il vuoto (nulla) come possono esistere connessioni spaziali (cioè fatte di niente)?
Sostantivismo (Newton)
Lo spazio è un'entità con determinate proprietà dimensionali, geometriche, ecc.
Si può immaginare lo spazio come un fluido infinito che compenetra ogni cosa
- Sostantivismo relazionale: lo spazio e gli oggetti sono cose in relazione; una relazione primitiva è quella con lo spazio
- Sostantivismo del contenitore: lo spazio esiste solo fuori e tra gli oggetti
- Super-sostantivismo: esiste solo lo spazio; gli oggetti sono proprietà dello spazio
Relazionismo (Leibniz)
Perché introdurre lo spazio come intermediario?
Si può descrivere tutto tramite relazioni dirette tra oggetti. (Leibniz: spazio come ordine della coesistenza)
Relazioni:
- Interne/Esterne: XRY interna se vale Y non esiste --> X non esiste
- Sopravveniente/non-sopravveniente: XRY sopravveniente se dipende da una proprietà posseduta da X e da Y
Le relazioni spaziali sono interne e non-sopravvenienti (quindi non vengono gratis, devono essere aggiunte)
Le relazioni spaziali sono potenti, ovvero pongono vincoli nomologici
Per i relazionisti non esiste spazio non occupato (ovvero non associato a relazioni): non ha senso immaginare un punto a metà tra due oggetti
- Relazionista realista: le proposizioni spaziali sono rese vere da oggetti materiali e loro relazioni
- Relazionista idealista (Berkeley): proposizioni spaziali sono rese vere dal contenuto mentale
Le connessioni (es. forze) avvengono tra oggetti con relazioni spaziali, ma non attraverso lo spazio
Distanza:
- concezione gaussiana: percorso più breve (dipende dalla conformazione dello spazio)
- concezione intrinseca: dipendente solo dai punti
Il movimento
- Sostantivismo: un corpo occupa posizioni diverse nello spazio (moto assoluto rispetto allo spazio)
- Relazionismo: le relazioni spaziali cambiano (moto relativo tra oggetti)
Il relazionista (/relativista) non può dire quale è la "vera" velocità di un oggetto
Il sostantivista (/assolutista) può dire che esiste una "vera" velocità (quella rispetto allo spazio), anche se non è nota
Il dibattito classico
- Galileo e l'inerzia circolare
- Cartesio e la conservazione del moto e della materia: l'inerzia lineare
Leibniz contro Newton
- spostamento statico: se l'universo fosse tutto spostato non ci sarebbe effetto osservabile
- spostamento cinematico: se a tutto l'universo fosse aggiunta una velocità costante non ci sarebbe effetto osservabile
- le leggi di Newton sono invarianti rispetto ai due spostamenti
- principio di identità degli indistinguibili
- principio di ragione sufficiente: se ci fosse lo spazio perché Dio avrebbe posto l'universo proprio dove è? (risposta sostantivista: l'universo è dove è per ragioni causali)
- lo spazio assoluto non è osservabile quindi è un'entità postulata senza necessità
Newton contro Leibniz
- Moto inerziale reale: traiettorie curve sono associate a forze, le forze percepite non sono relative, quindi anche la curvatura del moto non può essere relativa
- Se tutti i corpi si muovono non è possibile usarli come riferimento per il moto di altri corpi
- La velocità assoluta non si può osservare, ma l'accelerazione sì perché associata a forze (argomento del secchio: perché l'acqua ai bordi sale in un secchio rotante?)
Mach e Sklar
Come può non essere osservabile la velocità assoluta ed essere osservabile la sua variazione (accelerazione assoluta)?
Secondo Mach le forze d'inerzia nascono nel movimento rispetto al centro di massa dell'universo
Per Sklar esiste una proprietà fondamentale di accelerazione assoluta
Spaziotempo Newtoniano
Spaziotempo Newtoniano
Traiettorie rettilinee: moto inerziale
Traiettorie curvilinee: moto non inerziale
Esistono distanze tra punti di iperpiani diversi quindi conta l'inclinazione delle traiettorie rettilinee (velocità assolute)
Spaziotempo Neo-newtoniano
Traiettorie rettilinee: moto inerziale
Traiettorie curvilinee: moto non inerziale
Non esistono distanze tra punti di iperpiani diversi, solo una "struttura affine" lineare.
Esiste sempre una trasformazione (simmetria) che porta una traiettoria rettilinea a essere verticale. Dato che non vi sono distanze tra iperpiani, le traiettorie rettilinee sono indistinguibili
Esistono simmetrie diverse per geometrie diverse
Accelerazione assoluta come differenza di velocità relative
Non risolve lo spostamento statico
Dibattito
Relazionista: come si costruiscono le linee rette? In base a assenza di inerzia --> sono inerziali i percorsi inerziali (come Sklar)
Sostantivista: lo spaziotempo è un'entità matematica in cui le linee rette sono definite.È un modello della realtà. Nella realtà alle linee curve corrisponde un effetto non inerziale.
Relazionismo Newtoniano
Nello spaziotempo newtoniano l'esistenza di distanze tra eventi non simultanei permette di distinguere oggetti rotanti.
Un oggetto ruota se le distanze non cambiano tra punti simultanei, ma cambiano tra punti non simultanei.
Lo spaziotempo è utilizzato solo strumentalmente per derivare relazioni spaziali e temporali.
Il bucket non invalida il relazionismo di per se
Relazionismo neo-Newtoniano
Mancano informazioni sulle accelerazioni assolute
L'approccio strumentale dello spazio-tempo potrebbe essere usato anche nel caso neo-newtoniano.
Si devono rimuovere i punti non occupati, e tenere le worldline che permettono di derivare accelerazioni assolute
Ontologicamente meno convincente
Introduzione di direzioni intrinseche e di curvature intrinseche
Spazi curvi
Curvatura
Proprietà intrinseche ed estrinseche (embedding)
Curvatura gaussiana di una linea e di una superficie (estrinseca)
Curvatura intrinseca (tensore metrico)
Approssimazione euclidea
Proprietà globali e locali
Topologia
Superfici semplicemente connesse
Superfici non semplicemente connesse (toro, toro piano)
Curvatura dell'Universo
Argomento di Poincaré (convenzionalismo): qualsiasi deviazione può essere spiegata come spazio non-euclideo o deformazione degli strumenti di misura: conviene comunque considerare l'opzione più semplice di spazio euclideo
È una considerazione epistemologica non metafisica: la semplicità non è di per sé una guida sicura verso la realtà
Le teorie fisiche sono generalmente sottodeterminate dai dati osservativi
Curvatura e sostantivismo
Il principio dell'identità degli indistinguibili deve essere esteso dicendo che solo le entità significative devono essere considerate reali.
Lo spazio è reale?
Per i relazionisti vale la tesi del distacco (detachment): le relazioni cosa-cosa non dipendono da relazioni cosa-spazio.
- Argomento della curvatura:
- Ma uno spazio curvo determina effetti osservabili: come li spiega un relazionista?
- Argomento della mano:
- le relazioni non distinguono tra destra e sinistra (enantiomorfismi)
Se l'universo contiene una mano il relativista non può dire se è destra o sinistra, ma se aggiungo due guanti la mano è destra o sinistra - l'enantiomorfismo o omomorfismo dipendono dalle proprietà globali dello spazio (es. nastro di Moebius)
- le relazioni non distinguono tra destra e sinistra (enantiomorfismi)
Antirealismo spaziale
Foster: la geometria dello spazio è convenzionale, quindi lo spazio non è oggettivo
Tesi dell'imperscrutabilità: Gli oggetti devono avere qualche proprietà categorica, non solo potenziale causale, altrimenti ogni oggetto sarebbe definito da altri oggetti
La scienza non dice niente (e non si deve occupare) delle proprietà categoriche (natura degli enti), ma solo delle loro proprietà causali
Alcune proprietà geometriche intrinseche sono imperscrutabili: geometria intrinseca e geometria funzionale
Il mondo ha una geometria intrinseca, ma noi vediamo la sua geometria funzionale
Tesi nomologica: la geometria funzionale non può essere deviante (geometria fisica = geometria funzionale)
L'identità tra geometria intrinseca e geometria funzionale non è giustificata dalla semplicità perché la geometria intrinseca è non accessibile
Assunto di contingenza nomologica: le leggi fisiche potrebbero essere diverse da come sono.
In effetti non si vede relazione fra proprietà intrinseche imperscrutabili e proprietà causali
È equivalente a dire che lo spazio S è ontologicamente fondamentale (indipendente da altro, es. leggi fisiche)
Lo spazio fisico dipende dalle leggi fisiche che sono contingenti, quindi non coincide con la realtà esterna.
Lo spazio fisico non può essere ontologicamente fondamentale, quindi lo spazio dei sostantivisti non è fondamentale
Per Foster la realtà ultima è non-fisica, ideale
Contro Foster
Si basa sull'assunto che uno spazio ha una sola geometria
È possibile costruire spazi con due geometrie che coesistono: es. spazio corrugato con geometria gaussiana per le geodetiche (distanze misurabili) e geometria intrinseca diversa per le distanze
Il fatto che il moto inerziale segua le geodetiche non è metafisicamente necessario, ma nomologicamente contingente
Il sostantivista deve essere pluralista e accettare che esistano più geometrie associate allo stesso spazio
Continuo vs Discreto
I paradossi di Zenone
Achille e la tartaruga o dicotomia
Somma infinita di parti diverse
Evidenzia il problema del continuo e continuamente divisibile
Per Aristotele non esiste paradosso
Il continuo matematico come rappresentazione del continuo geometrico (calcolo infinitesimale)
Serie convergenti e divergenti
Gli infiniti di Cantor
Il problema dell'ultimo passo (densità)
Pluralità
Un oggetto (spazio) è somma di parti nulle o non nulle, quindi ha estensione zero o infinita
Problema dell'adimensionalità (dei punti)
Somma infinita di parti uguali
La misura per insiemi non numerabili
Metriche numerabilmente additive
La lunghezza non è una proprietà intrinseca delle collezioni di punti
Stadio
Contro la concezione discreta del tempo
Serie che scorrono in un atomo di tempo
Spazio e tempo discreti
- Tiling ordinario: non vale il teorema di Pitagora (Weyl)
- Tiling periodico
- Assenza di forma
Vantaggi:
- Nessun paradosso
- Metrica intrinseca (numero di atomi)
Freccia
Moto non è a-a ma un cambiamento di stato
La velocità non è una proprietà intrinseca
Controintuitivo:
- es. dell'oggetto che esiste solo sugli irrazionali
- come sa di andare a destra o a sinistra
Concezione dell'impetus (velocità intrinseca)
Arntzenius: gli stati istantanei non hanno importanza in fisica (negazione del determinismo di Laplace)
Spazio e tempo continui
Problema della densità e continuità: come possono due punti essere in contatto?
La divisione comporta asimmetria (chiuso+aperto): controintuitivo
Paradosso di Tarski-Banach: ricombinazione di un numero finito di parti non misurabili
- Continuo come astrazione matematica del discreto
- Continuo con più punti (iperreali, analisi non standard)
- Estensione come proprietà fondamentale (continuo come ciò che è costituito da parti dello stesso tipo), gunk
- punti e linee come limiti, ma se servono perché eliminarli?
Fisica
STR
Postulati
- Postulato di relatività
Le leggi di natura sono le stesse in qualsiasi sistema inerziale (non esiste la velocità assoluta) - Postulato della velocità della luce
La velocità della luce è la stessa in ogni sistema di riferimento inerziale
L'etere e la dimostrazione che la velocità della luce non cambia
Teoria compensatoria: l'etere esiste ma gli strumenti si accorciano e gli orologi rallentano muovendosi rispetto all'etere
Teoria di Einstein: le leggi di natura non cambiano, ed effettivamente la velocità della luce non cambia
c come invariante al posto dello spazio e tempo assoluto
Difficoltà di ottenere velocità prossime a c
Simultaneità
La simultaneità dipende dalla velocità relativa. Esempio del treno.
Spaziotempo
Minkowski: spazio e tempo svaniscono, quello che conta è lo spaziotempo
- spaziotempo newtoniano; struttura interna con distanza spaziale e tra tempi diversi
- spaziotempo neo-newtoniano: struttura interna con distanza solo allo stesso tempo
- spaziotempo minkowskiano: nuovo invariante, il cono di luce. La distanza nello spaziotempo di Minkowski
Il cono di luce:
- linee luce (light-like)
- altrove assoluto (space-like)
- passato assoluto (time-like)
- futuro assoluto (time-like)
space-like: esiste un SdR in cui sono simultanei
time-like: esiste un SdR in cui sono nello stesso posto
Causalità solo se time-like
Iperpiani di simultaneità ed incertezza
La velocità assoluta non ha senso tranne che per c
Effetto su forma e durata
Conseguenze della STR
Teorie CDM
Classical Dynamic Models: presente assoluto e universale
Compatibili con spazio-tempo (es. newtoniano), ma non con STR per non-simultaneità
Block view
Unica soluzione compatibile con STR?
Se realtà Rxy è transitiva allora si diffonde in tutto lo spazio-tempo
Ma perché non accettare la non transitività. In fondo già la simultaneità è non transitiva
Presentismo
Se il criterio di irrealtà è la lontananza epistemica --> solipsismo
Sopravvive probabilmente il Presentismo Composto
Reale diverso da presente (Stein)
Stein elabora una concezione di reale come definito Rab e mostra che sotto determinate condizioni solo i vettori passato sono definiti
Osservatori coincidenti, ma in moto relativo sono d'accordo su ciò che è reale (cono passato), ma non sul presente (iperpiano di simultaneità)
Presentismo del cono
È possibile estendere la visione di Stein dicendo che è reale non il cono passato ma la sua superficie (linee a distanza zero)
La relazione di realtà è non simmetrica e non-transitiva.
Luce come creatrice della realtà
Problema del one-way
Tutta la non simultaneità si basa sul postulato dell'invarianza di c, ma non è dimostrato
Le dimostrazioni riguardano il viaggio di andata e ritorno.
È possibile utilizzare trasformazioni epsilon di Lorentz che considerano l'etere immobile
È possibile ricostruire una teoria presentista (Tooley)
Effetti non-locali
La meccanica quantistica mostra l'esistenza di fenomeni non-locali, ovvero con connessione "simultanea" (disuguaglianze di Bell)
GTR
STR e Gravità Newtoniana
La forza di gravità newtoniana:
- dipende dalla distanza (dipendente dal SdR in STR)
- è istantanea (impossibile in STR)
Gravità Einsteiniana
Non è una forza.
Le forze si oppongono alla caduta libera in un campo g.
Principio di equivalenza
Le leggi di natura sono le stesse in SdR in caduta libera in un campo g
Risolve la differenza tra accelerazione (locale) e gravitazione (globale e istantanea)
- Gravità come curvatura dello spazio-tempo
- La curvatura si trasmette con velocità c
- Le geodetiche dello spazio-tempo sono equivalenti alle rette in uno spazio euclideo
Conseguenze del principio di equivalenza
La luce viene deviata in un campo g (esperimento ideale dell'ascensore)
Esperimenti:
- Orbita di Mercurio
- Esperimento di Eddington
Espressione della GTR
G = 8piT
stabilisce un vincolo tra geometria dello spazio-tempo e distribuzione di materia
Modelli della GTR
Buco Nero
Soluzione di Schwarzschild
Geometria generale
Dipende dalla distribuzione di massa
Contrazione dell'universo
Costante cosmologica Λ (crescente con la distanza) e universo statico (ipersfera)
Instabilità della soluzione (Lemaitre)
Conferma dell'espansione dell'universo (Hubble)
Il destino dell'universo e la costante Ω (sperimentalmente Ω ≈ 1)
Il modello ΛCDM:
- Materia comune (5%)
- Materia oscura (20%)
- barionica (protoni, neutroni) o Cold Dark Matter (CDM) come WIMP
- confermata dalla rotazione delle galassie
- Energia oscura (74%)
- confermata dall'incremento dell'espansione
- pressione negativa (effetto antigravitazionale), corrisponde a Λ
- non conciliabile con teoria quantistica
Modelli alternativi:
- Modified Newtonian Dynamics (MOND)
Topologia
Spazi multi-connessi
Immagini fantasma (es. cilindro)
Problema delle distanze
Spazio dodecaedrico e risultati del WMAP
Conseguenze della GTR
Sostantivismo
es. onde gravitazionali
- la geometria dello spaziotempo ha effetto anche se lo spaziotempo è vuoto
- esiste un'energia dello spaziotempo (proprietà)
GTR e principio di Mach
- WMP: effetti inerziali
- SMP: geometria dello spaziotempo
GTR non machiana perché stesso T comporta diversi G
es. campi autosostenuti
- modelli non machiani (Godel)
- modelli machiani (Friedmann)
GTR e sostanza
manifold M, tensore metrico g, distribuzione T
Manifold substantivism [M]
Problema del diffeomorfismo
E' possibile assegnare diverse coordinate ai punti ed avere lo stesso effetto osservabile
Essenzialismo metrico [M+g]
Lo spaziotempo non è solo una collezione di punti 4D continui
Si perde la distinzione tra contenitore e contenuto, perché lo spaziotempo assume proprietà causali
✅Lo spaziotempo è ancora più sostanza
❌Lo spaziotempo dipende da T quindi non è più essenziale
⁉La differenza tra contenitore e contenuto è divenuta irrilevante; g non è come e.m.
Si deve assumere un pluralismo geometrico, con differenza tra geometria intrinseca e geometrie fisiche
GTR e dinamismo
Esistono modelli di GTR isotropi e uniformi in cui si possono identificare iperspazi ortogonali a geodetiche tipo tempo e quindi definire un tempo cosmico
Esistono modelli che ammettono linee tipo tempo chiuse:
- L'esperienza del tempo è diversa dal tempo assoluto
- sono fisicamente possibili (cilindro di Tipler)
GTR è contro il dinamismo (Godel)
Meccanica quantistica
Numero di dimensioni
Teoria di Kaluza-Klein: 5D include e.m.
Modello standard
Particelle fondamentali point-like
Problema degli infiniti, normalizzazione
Teoria delle stringhe
Particelle fondamentali line-like (lunghezza di Planck)
Linee aperte e linee chiuse: world-line e world-tube
Teoria delle stringhe come teoria metafisica
In 4D: probabilità negative
In 9D: nessuna probabilità negativa
Dimensioni avvolte, geometria di Calabi-Yau
- a scala di Planck la topologia di spazi di Calabi-Yau può cambiare
- lo spazio determina tutte le proprietà fisiche (particelle)
Teoria delle brane
Particelle point like: 0-brane
Stringhe: 1-brane
2-brane,...,9-brane
10D e bulk
Spiegazione della debole interazione gravitazionale: il gravitone essendo una 1-brana chiusa si muove nel bulk
Loop quantum gravity
Spiega l'emergere dello spazio e del tempo come creazione di una spin network
- relazionista (Leibniziana) rispetto allo spazio e tempo
- sostantivista: rispetto all'esistenza di qualcosa da cui emergono spazio e tempo
Concezione intuitiva (ingenua) di S e T
Spazio: contenitore di oggetti
Tempo: entità dinamica caratterizzata da passato, preente e futuro con diversi gradi di realtà