Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL CAPITALE (IL FINANZIAMENTO (CON VINCOLI DI CREDITO, AUTOFINANZIAMENTO…
-
- Il capitale di credito o di debito viene aggiunto al capitale proprio, i due sommati insieme danno il capitale finanziario ovvero un capitale investito dai soci. Il Capitale di Credito o Debito, è anche quando una persona ha portato i soldi on un'azienda che però non bastano a coprire tutte le spese e quindi si appoggia a fondi o prestiti bancari.
- Quando si parla di capitale proprio, si parla di una persona che può inserire anche tutti i suoi beni come le macchine aziendale, la macchina o l'ufficio ecc
- Mezzo necessario per la produzione ovvero che rappresenta solo la parte attiva del bilancio.
- Mezzo di procacciamento dei beni, tra imprenditore ed essi. Anche detto Denaro Liquido, ovvero il denaro realmente a disposizione dell'impresa.
- Somma algebrica e potenza astratta e produttiva: definizione più completa in quanto si definisce il Capitale Netto: Attivo meno Passivo.
- Il Capitale non è altro che una somma algebrica di valori materiali e/o immateriali e una potenza astratta produttiva. Un esempio di capitale, è tutto ciò che si possiede quando si intente iniziare un'attività aziendale.
- Un'altra definizione di Capitale Proprio è che ogni socio può investire del denaro nella propria azienda.
- Il Capitale Finanziario è quel capitale che viene costituito da varie fonti, ed è necessario all'azienda per la sua gestione. All'interno del C.F. possiamo trovare i Fattori Strutturali Pluriennali ovvero l'insieme di beni materiali (immobili, macchinari, arredi...) e immateriali( brevetti, progetti impianti, logo...).
- Il Capitale Fisso è quel capitale che viene utilizzato per l'acquisto di macchinari e/o strutture quali capannoni ecc. Le spese che vengono effettuate con il C.F. vengono anche definite Spese Pluriennali di Investimento o Costi di Impianto
- Il Capitale Circolante è la tipologia di capitale che viene utilizzato per l'acquisto delle materie prime quali acqua, energia elettrica o altro che sono indispensabili per la produzione. Si divide in Fattori Anticipati e Correnti, ovvero i mezzi di base per la produzione.
- Il Capitale di Cessione è il capitale di un'azienda che viene venduta. Quantitativamente è costituito dal prezzo di vendita, Qualitativamente è costituito dai prezzi dei singoli beni. Per il calcolo di questo capitale è necessario valutare tutti i costi che l'azienda deve recuperare per la produzione.
- A differenza di quello di Cessione, il Capitale di Liquidazione è quel capitale che è presente nel momento in cui un'azienda cessa la propria attività: vengono venduti tutti i beni dell'azienda che come impegno ha quello di pagare eventuali debiti. Quantitativamente è costituito solo da denaro, Qualitativamente è formato dai ricavi della vendita dei beni della società.
- Questa tipologia di capitale viene determinata nel momento in cui sorge l'impresa. Quantitativamente è variabile dalla maggiore o minore entità dell'impresa che sorge. Qualitativamente è costituito dal denaro liquido che viene messo dall'imprenditore o dai soci. Come caratteristica ha quella di garantire i creditori e vale meno di due terzi di ciò che viene inserito nell'atto costitutivo. Un'altra caratteristica è che l'aumento o la diminuzione di questo capitale, in una società di capitale determinerà la modifica dell'atto costitutivo che deve essere eseguita da una riunione straordinaria del consiglio di amministrazione. Per un aumento del valore di 5 milioni di euro, deve esserci l'approvazione del Ministro Del Tesoro con il benestare della Banca d'Italia.
- Questo capitale stabilisce la quantità di denaro necessaria alla produzione del reddito. Viene anche definito capitale di Bilancio in quanto risulta chiaramente esposto nel corso di un esercizio. Questo capitale è particolare in quanto non incide in un determinato momento dell'azienda ma riguarda tutta "la vita" dell'impresa stessa.
- Il Finanziamento è l'operazione economica che rende possibile la provvista dei mezzi produttivi nel momento in cui il pagamento dei costi precede quello dei ricavi. Mezzo per aprire un'azienda.
- Può essere a lungo medio o breve termine e comprende mutui, obbligazioni e altre fonti come banche e fornitori. Queste tipologie di finanziamento si hanno quando un'azienda nasce senza un capitale e, per esempio, accende un mutuo il quale le permette di acquistare mezzi ad essa necessari.
- Questa operazione viene effettuata tramite l'emissione di nuove azioni. Le aziende soggette a questo vincolo sono solamente quelle che possiedono delle azioni. Lo scopo dell'azionista è di controllare periodicamente queste azioni ricavandone una percentuale di vendita della stessa.
- In via Palese ovvero quando è costituito da parte dell'utile destinato ai soci che viene dichiarato nel bilancio finale dell'esercizio e inserito nel capitale dell'azienda. Inoltre, quest'operazione diminuisce il ricorso al credito con il vantaggio di non dover pagare interessi passivi dei crediti.
- In via Occulta è invece costituito da una voluta svalutazione dell'attivo ovvero, nel bilancio risulta un utile dichiarato minore del reale. Un esempio è quello di quando si fa "un'inventario" approssimativo sul materiale che si ha in magazzino facendo una stima che va a vantaggio dell'azienda stessa.
- Il Leasing è una forma di finanziamento che viene adottato in Italia intorno agli anni settanta, la sua funzione, seppur non considerata più vantaggiosa come all'epoca, prevede un canone mensile riscattabile che permette infine di ottenere un vero e proprio finanziamento. Esso inoltre consente a chi ne usufruisce di ottenere un credito aggiuntivo rispetto agli adempimenti che già un individuo possiede.