Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'EVOLUZIONE
L'EVOLUZIONE
DARWIN
teoria dell' evoluzione per
selezione naturale
la lotta per l' esistenza
le risorse per vivere sono limitate, perciò gli organismi entrano in competizione fra di loro
l'adattamento all'ambiente
alcuni individui hanno caratteristiche che li rendono più adatti all'ambiente in cui vivono
la variabilità intraspecifica
in ogni specie ciascun individuo ha caratteristiche diverse da quelle degli altri
la selezione naturale
gli individui che sono meglio adattati hanno più probabilità di sopravvivere e quindi di riprodursi, generando figli anch'essi con caratteristiche adatte
la nascita di nuove specie
l'accumulo di cambiamenti vantaggiosi in una specie fa comparire caratteri nuovi
l'estinzione di specie
quando le condizioni ambientali cambiano in modo significativo, una specie può scomparire
LE ERE GEOLOGICHE
PALEOZOICO
MESOZOICO
CENOZOICO
NEOZOICO
ARCHEOZOICO
LAMARK
teoria dell'ereditarietà dei caratteri aquisiti
gli animali sviluppa maggiormente gli organi che usano di più
gli organismi durante la vita si sforzano di adattarsi all'ambiente in cui vivono
gli organismi sono adattati all'ambiente in cui vivono
quando poi si riproducono, i figli ereditano i caratteri adattativi che i genitori hanno aquisito
COME SI DATANO I FOSSILI?
spesso i fossili si datano secondo una
cronologia relativa
, basata sulla posizione dello strato geologico in cui si trovano
l'altro metodo per datare i fossili è la
cronologia assoluta
che si basa sul fenomeno della radioattività
cos'è?
l'evoluzione è l'insieme dei cambiamenti che le diverse speciedi esseri viventi hanno subito nel corso del tempo