Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
NUOVO STATO UNITARIO
NUOVO STATO UNITARIO
Trasformismo
Pareggio del bilancio
1876
Sinistra sale al potere
Agostino Depretis
Riforme
Legge Coppino
Obbligo scolastico
Primo biennio di scuola elementare
Abolire tassa sul macinato
Diminuito il reddito necessario
E l'etá minima abbassata
Leggi assicurative
I minori di 8 anni
Non potevano lavorare
Espansione coloniale
In Africa
Disfatta di Dogali
Truppe coloniali
Abissinia
Costruzione di una forte maggioranza
Deputati di destra
Passano alla sinistra
Elettorato
7% della popolazione
Parlamento
Destra storica
Seguaci di Cavour
Liberali
15 anni di governo destra
Liberista
Piano economico
Sinistra storica
Accettano monarchia
In origine
Movimenti mazziniani o garibaldini
Protezionista
Piano economico
Orlo della bancarotta
Pareggio del bilancio
Quintino Sella
Confisca beni ecclesiastici
Tasse per i cittadini
Tassazione indiretta
Tasse sul macinato
Riscossa ai mugnai
Costo del pane aumenta
In base al reddito
ministro delle Finanze
Tipo di governo
Accentrato
Capitale Roma
Decentrato
Troppo potere ai governi regionali
Brigantaggio
Piemontizzazione del sud
Unificaziine nazionale
Leggi piemontesi al sud
Esportazione di imprese del nord
Uccisione delle imprese locali
Crisi delle manifatture
Libero scambio
Rivolta armata
Guerra civile
Garibaldi
Distribuzione di terre
Camera
Suffragio censitario
2% della popolazione