Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI
DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI
REGOLE DEL PROCEDIM AMM
OBBLIGO DI MOTIVAZIONE - la motivaz deve essere espressa, congrua (cioè adeguata) art 3 L241
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
OBBLIGO DI CONCLUSIONE ai sensi dell'art. 2 legge 241/90 mediante l'adozione di un provvedimento espresso entro il termine di 30 giorni se non diversamente stabilito ma comunque non superiore a 90 g.
ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO
art 5 com 2 Dlsg 33/2013 MODIF Dlsg 97/2017 (FOIA- freedom of information act) L'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto
QUINDI potere di chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti.
AUTOTUTELA - a volte si verificano errori di natura colposa l'ufficio lo rileva e provvede in nome dei principi costituzionali di buon andam, imparz e pubblico interesse,
RITIRO ATTO VIZIATO assume la forma dell' annullamento d'ufficio - incide sul profilo della legittimità (efficacia retroattiva ex tunc)
CORREZIONE DELL'ATTO VIZIATO riguarda il merito cioè il contenuto e può consistere nel ritiro di un provv per sopravvenuti int pubbl con effetti ex tunc
ACCESSO CIVICO
text
Il diritto di accesso nella sua versione originaria si configura pertanto come una sorta di sanzione per il mancato rispetto degli obblighi di pubblicazione.
L’obbligo di pubblicazione è il prius
ACCESSO DOCUMENTALE
artt. 22 ss, L. n. 241/1990
L’accesso ai documenti amministrativi, costituisce principio generale dell’attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l’imparzialità e la trasparenza.
SOGGETTI INTERESSATI
CONTROINTERESSATI
DOCUMENTO AMMINISTR: RAPPRESENTAZ GRAFICA/FOTOCINEMATOGRAFIA/ELETTROMAGNETICA
LA NUOVA NOZIONE DI TRASPARENZA NEL DECRETO BRUNETTA (d.lgs. 150/09)
dell’art. 11 del d.lgs. 150/09 MODIF.ART 1 Dlgs 33/2013 e poi dal Dlsg 97/2017
La trasparenza è intesa come accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
(comma così modificato dall'art. 2, comma 1, d.lgs. n. 97 del 2016)