Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CARATTERISTICHE E GENERI DELLA LETTERATURA ITALIANA IN ETA' COMUNALE …
CARATTERISTICHE E GENERI DELLA LETTERATURA ITALIANA IN ETA' COMUNALE :pencil2: Il Policentrismo Linguistico e dunque la numerosa varietà di lingue volgari connoterà la letteratura italiana con caratteristiche distinte e diversificazioni linguistiche e di genere a seconda dei luoghi in cui ci troviamo. Prima si afferma la Poesia Volgare, solo dopo invece la Prosa
-
-
TRATTISTICA
è la prosa che si sviluppa nei Comuni per esigenze pratiche (redazione documenti ufficiali e politici)
-
SAN FRANCESCO D'ASSISI: "Il Cantico delle Creature" in cui si vede un amore divino che si manifesta attraverso il creato
IACOPONE DA TODI: "Laudi" in cui si condannano i beni terreni e il corpo umano poiché appartengono ad una realtà corrotta. La sola esperienza sta dunque nell'annullamento di sé e nella mistica vicinanza a Dio
con i poeti fiorentini come Guido Guinizzelli, Dante Alighieri, Guido Cavalcanti e Cino da Pistoia, la Lirica otterrà un grande livello di consapevolezza critica e di elaborazione formale che getterà le basi del Dolce Stil Novo
DOLCE STIL NOVO: si contrappone alla poesia Comico/Parodica e Moraleggiante che tende a degradare lo stile e i contenuti (Cecco Angiolieri, Rustico da Filippo, Folgòre da San Gimignano). Il Dolce Stil Novo propone infatti una letteratura alta e sublime in cui l'amore viene idealizzato e spiritualizzato
GIACOMINO DA VERONA: "La Gerusalemme Celeste" e "Babilonia città infernale" in cui dà una descrizione delle gioie dei beati e delle pene dei dannati (tema poi ripreso in toni più alti da Dante nella Commedia)
-
BRUNETTO LATINI: "Il Tesoretto", una volgarizzazione del Tresor in lingua d'oil, è un'opera enciclopedica trattante di scienza, storia, retorica e politica
si inizia ad avere infatti un grande interesse per la RETORICA ovvero "l'arte di saper scrivere e parlare" e ci si ispira alle regole dettate dall' "Artes Dictandi" già usate in latino dunque si continua ad avere una scrittura efficace dando eleganza al periodo tramite figure retoriche, artifici formali e cadenza ritmiche
LIBRI DI VIAGGIO, CRONACHE E LIBRI DI MERCANTI
BRUNETTO LATINI: "Retorica" una volgarizzazione dell'opera "De Inventione" di Cicerone oppure le divulgazioni scientifiche come "Il Tesoretto"
LIBRI DI VIAGGIO: è un genere innovatore perché esprime il dinamismo del mondo e lo spirito commerciale
MARCO POLO: "Il Milione" in cui racconta del suo viaggio in Cina, si basa sull'osservazione diretta dei luoghi e dei costumi
CRONACHE: genere già presente nel medioevo ma ora assume Carattere Municipale perchè racconta di vicende della vita politica comunale dunque la storia intesa non come frutto del disegno divina ma come frutto dell'agire umano
LIBRI DI MERCANTI: sono Libri Privati che servono alla registrazione di attività commerciali, contengono annotazioni, insegnamenti e osservazioni di tipo socio-economico
-
LETTERATURA ROMANZESCA: nasce nel Nord-Est Italia ed ha le stesse tematiche dei Cantàri dunque riferimenti a leggende carolinge e bretoni, anche se trattate in modo più colto
NOVELLA: tratta degli argomenti più disparati (aneddoti, fatti memorabili, leggende...). Il primo abbozzo di Novella è il "Novellino", una raccolta anonima di racconti brevissimi
-
GEOFFREY CHAUCER: "Racconti di Canterbury", in cui si vede la scioltezza realistica della narrazione per mezzo della descrizione accurata dei vari personaggi che appartengono a vari ceti