RETTE E PIANO CARTESIANO
Una retta è una linea che non ha ne un punto di inizio ne un poto di fine
Esistono anche
Segmento
Semiretta
Ha un punto di inizio ma non ha un punto di fine
Ha sia un punto di inizio sia un punto di fine
Il piano cartesiano è un diagramma composto da:
Una retta delle ascisse (x)
Quattro quadranti
Una retta delle ordinate (y)
I segni dei quattro quadranti sono:
2= (- ; +)
3= (- ; -)
1= (+ ; +)
4= (+ ; -)
In alto a destra
In alto a sinistra
In basso a sinistra
In basso a destra
y=mx+q
Dove m è il coefficiente angolare
e q è l'ordinata all'origine
y=mx+q è // ad un'altra retta se e solo se la sua equazione è Y1=mX1+q
y=mx+q è perpendicolare ad un'altra retta se e solo se la sua equazione è Y1=-1/mX1+Q1
se i due coefficienti angolari sono uguali le rette sono //
Se il prodotto tra i due coefficienti angolari fa -1 allora sono perpendicolari
L'equazione per calcolare m è: Yb-Ya/Xb-Xa
L'equazione di una retta è: Y-Ya=M(X-Xa)
Iil primo membro è quello della X ; mentre il secondo è quello della Y
Per calcolare la distanza tra due punti ci sono tre metodi
Se è orizzontale
Se è obliqua
Se la retta è in verticale
|Yb-Ya|
|Xa-Xb|
si fa la radice quadrata di: |Xa-Xb|+|Ya-Yb|
Per calcolare il punto medio:
Xm=Xa+Xb/2
Ym=Ya+Yb/2
Se x=0
l'ordinata è sempre 0
Se y=0
L'ascissa è sempre 0