il legno

click to edit

il legno nasce dagli alberi e gli alberi sono divisi in 3 parti cioè: le radici che ancorano la pianta al terreno,il fusto che serve a noi per il legno e la chioma suddivisa da foglie e rami.

il tronco é formato da diversi strati come

il durame che viene dopo il midollo ed é la parte che si usa di più

l'alburno che viene dopo il durame

il midollo che si trova al centro e non viene utilizzato nella lavorazione perché e troppo molle

il cambio dopo l'alburno

il libro dopo il cambio

la corteccia che è l'ultimo strato che serve a proteggere il tronco dagli agenti esterni

le proprietà del legno sono

idroscopico

leggero

elastico

isolante

ritiro anisotropo

fendibile

deformabile

il primo passaggio per la lavorazione del legno è l'abbattimento

il secondo è la sramatura cioè si tolgono i rami

il terzo passaggio è la scortecciatura che consiste nel levare la corteccia

e il quarto è la sezionatura

dopodiché i tronchi vengono portati in segheria in dei modi diversi ad esempio : via fiume che si chiama fluitazione, via treno cioè in ferrovia......

giunti in segheria i tronchi d'albero vengono:

lavati cioè la fase della lavatura in modo tale da levare la ninfa che fa marcire il legno

poi il tronco passa alla segazione

e in fine viene messo a stagionatura cioè ad essiccare

i prodotti derivati del legno sono:

il compensato realizzato attraverso l'unione tra massimo tre fogli di legno

il multistrato che consiste nell'aumento dei fogli di legno

il paniforte che è formato da un listello di legno circondato da due fogli di compensato

la faesite che è formata da i trucioli di scarto ricavati dal legno, che vengono pressati in modo da unirlo

il truciolato sempre fatto da trucioli di scarto ma questi, non vengono pressati ma incollati insieme

il tamburato formato da fogli di compensato dove all'interno si trovano ancora dei fogli di compensato insieme a una struttura di cartone

ed infine il lamellare che è una struttura formata da tante lamelle di legno assemblate fra di loro