INIBITORI DELLA SINTESI DEGLI ACIDI NUCLEICI: sono un bersaglio ottimo da colpire, perchè bloccano immediatamente la replicazione.
I CHINOLONI sono gli antibiotici più importanti che agiscono sulla sintesi del DNA. Il capostipite dei chinoloni è la ciprofloxacina. Altri chinoloni sono l'emofloxacina, o la levofloxacina la quale ha lo stesso meccanismo della ciprofloxacina ed è stata sviluppata per ovviare ai problemi di resistenza. Infatti, la ciprofloxacina è utilizzata in caso di infezioni delle vie urinarie ed quasi il 50% dei ceppi Escherichia Coli (principale agente eziologico di infezioni urinarie) ha già sviluppato delle resistenze.
I chinoloni sono degli antibiotici di sintesi (quindi non esistono in natura) creati appositam. per colpire DNA-girasi, la quale induce lo srotolamento della doppia elica del DNA durante replicazione e trascrizione.
La DNA-girasi della cellula batterica è abbastanza diversa da quella eucariote, per questo è stata scelta come bersaglio.
Il chinolone interagisce con la DNA-girasi a livello della subunità A, la quale è diversa e con affinità minore negli eucarioti.
Gli inibitori dell'RNA si concentrano principalm. sulll'mRNA, senza il quale non avviene la sintesi proteica. La RIFAMPICINA agisce sull'enzima RNApolDNAdip (che legge lo stampo di DNA e sintetizza una catena complementare di RNA durante la trascrizione). La rifampicina è un antibiotico di vecchia data che viene utilizzato principlm. per il trattamento della tubercolosi.