Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'ERMETISMO (I primi ermetici nella storia, Caratteristiche, cos'è)
L'ERMETISMO
cos'è
E' un tipo di poesia caratterizzata da un linguaggio difficile
Ambiguo
Misterioso
Oscuro
Difficile
Linguaggio emetico
Il nome deriva da Ermete Trismegisto fondatore delle scienze occulte
I primi ermetici nella storia
Giuseppe Ungaretti
1888- 1970
L'allegria
San Martino Del Carso
Il porto sepolto
Salvatore Quasimodo
1901-1968
Milano. agosto 1943
Alle fronde dei salici
Ed è subito sera
Alfonso Gatto
1909- 1976
Carri d'autunno
La madre e la morte
Amore della vita
Mario Luzi
1914-2005
La barca
Avvento notturno
Caratteristiche
L'estrema concentrazione della parola poetica dotata di forte valore allusivo
Linguaggio ridotto all'essenziale
Formato prevalentemente di termini astratti
Frequente abolizione degli articoli
Frequente abolizione dei legami logici sintattici
Nasce nel 1936
Corrente letteraria attiva soprattutto nella città di Firenze negli anni 30-40