COMPONENTI CAMERA

OTTICHE

OTTURATORE

DIAFRAMMA

SENSORE

CORPO CAMERA

COMPOSTO DA LAMELLE CHE SI APRONO E SI CHIUDONO

PERMETTE DI DECIDERE LA QUANTITA' DI LUCE CHE DEVE ENTRARE NELLA CAMERA

I VALORI DEL DIAFRAMMA SONO INDICATI CON LA f

CCD

CMOS

ISO

INDICA LA SENSIBILITA' ALLA LUCE DEL SENSORE/PELLICOLA

CONSUMA MOLTA ENERGIA

POSTO TRA LO SPECCHIO E IL SENSORE

CONTROLLA LA DURATA DEL TEMPO DURANTE IL QUALE LA LUCE COLPISCE IL SENSORE/PELLICOLA

QUESTO TEMPO VIENE CHIAMATO TEMPO DI OTTURAZIONE

POSA B: TEMPO DI OTTURAZIONE DEFINITO DALLA QUANTITA' DI TEMPO CHE IL TASTO DI SCATTO RIMANE PREMUTO

SI DISTINGUONO DALLA LUNGHEZZA FOCALE: LA DISTANZA FRA IL PIANO FOCALE E IL CENTRO DELL'OBIETTIVO

OBIETTIVI A FOCALE VARIABILE

OBIETTIVI A FOCALE FISSA (QUALITA' MIGLIORE)

GRANDANGOLARE

NORMALE

TELEOBIETTIVO

MACRO

LUNGHEZZA FOCALE CORTA INFERIORE AI 35mm E ANGOLO DI CAMPO SUPERIORE AI 60°

LA DISTANZA TRA IL PRIMO PIANO E LO SFONDO SEMBRA ESSERE MAGGIORE RISPETTO ALLA REALTA'

PERMETTE DI OTTENERE UNA PROFONDITA' DI CAMPO ELEVATA

LUNGEZZA FOCALE DA 35mm A 50mm E ANGOLO DI CAMPO DI CIRCA 50°

VENIVA UTILIZZATO NEL CINEMA HOLLIWOODIANO CLASSICO PER LA BASSA PROFONDITA' DI CAMPO E METTERE IN RISALTO I SOGGETTI

ANGOLO INFERIORE DI 40°

SI DISTINGUE TRA

PICCOLO TELEOBIETTIVO

SUPERTELE

MEDIOTELE

FOCALE SUPERIORE AI 50mm MA INFERIORE AI 100mm

FOCALE SUPERIORE AI 500mm

FOCALE SUPERIORE A 100mm E FINO AI 500mm

EFFETTO DI AVVICINAMENTO E SCHIACCIAMENTO

GENERA IL SOFT FOCUS

FOCALE TRA 80mm E 100mm

FOCALE DI 180mm

FOCALE DI 50mm

HANNO UNA BASSISSIMA PROFONDITA' DI CAMPO

FISHEYE

PUO' EFFETTUARE RIPRESE ANCHE A DISTANZA NON RAVVICINATA

CONSUMA MENO INTRODUCENDO MENO RUMORE DOVUTO ALLA TEMPERATURA

IMMAGINE DI QUALITA' MIGLIORE RISPETTO AL CMOS

PIU' SUSCETTIBILE AL RUMORE RISPETTO AL CCD

FATTORE DI CROP

MIRINO

INGRESSI INPUT/OUTPUT

MIRCROFONO INTEGRATO

DISPLAY

PULSANTI

SLOT PER SCHEDE DI MEMORIA

SPECCHIO

Reflex Nikon con formato FX rispetto al DX

Reflex Nikon con formato DX rispetto al FX

Indica il rapporto fra la diagonale di un obiettivo 35mm e la diagonale del sensore di immagini di una fotocamera digitale.
Le fotocamere con sensore pari a 35mm si chiamano full frame, mentre quelli più piccoli sono a formato ridotto.
Il termine crop si riferisce al fatto che un sensore più piccolo registra un'immagine che corrisponde a una porzione interna di quella con sensore più grande

L'effetto più evidente del fattore di crop è che un obiettivo fotografico con una determinata lunghezza focale, applicato a un sensore più piccolo, restituisce un'immagine apparentemente "ravvicinata" (ritagliata) che, per angolo di campo, corrisponde a quella prodotta da un sensore di lunghezza focale maggiore.
Da notare però che anche se un obiettivo di una certa lunghezza focale, applicato ad un sensore con il fattore di crop produce un'immagine uguale a quella prodotta da un obiettivo di lunghezza focale equivalente alla loro moltiplicazione, la profondità di campo non viene influenzata, ma l'unica cosa che rimane uguale è l'angolo di campo.
L'espressione lunghezza focale equivalente esprime un concetto correlato, indicando il valore f x c (focale x crop)

-Minore rumore
-Migliore dinamica
-Possibilità di ottenere, con le ottiche da ritratto, una notevole qualità e pastosità dello sfuocato "bokeh"
-Un mirino più luminoso e ampio, con controllo migliore dell'inquadratura

-Sensore più piccolo rispetto al formato FX
-Possono essere più compatte di quelle FX
-Minore vignettatura e maggiore nitidezza ai bordi dell'immagine
-Permette di ottenere ottiche tele più spinti sfruttando il fattore di ingrandimento