Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DLGS 62/17 D) (SECONDARIA II: ESAMI (CAC; Linee guida e IN, In coerenza…
DLGS 62/17 D)
SECONDARIA II: ESAMI
CAC; Linee guida e IN, In coerenza con il PECUP, tengono conto anche dell'alternanza, delle competenze digitali, del percorso dello studente e dell'insegnamento di cittadinanza e Costituzione.
REQUISITI: 3/4 presenze, INVALSI 5 anno, svolgimento alternanza. 6 In tutte le discipline (tranne delibera Cdc), religione e alternativa come nelle medie
sono ammessi i candidati in possesso diploma quadriennale di tecnico del sistema IEFP, se hanno frequentatoil corso annuale previsto ex dlgs 226/2005
-
-
lode: se candidato, senza l'integrazione dei 5 punti, ha punteggio massimo in tutte le prove o se ha avuto il max punteggio di crediti all'unanimità
la commissione può motivatamente assegnare fino a 5 pt se il candidato ne ha almeno 50 nelle prove e 30 di credito
risultati pubblicati all'albo. in caso di non superamento, dicitura non diplomato
DSA
ESAMI: tutti gli strumenti, purchè previsti nel pdp e usati durante l'anno. possibilità di svolgere la prova in piu tempo
Ove la certificazione preveda dispensa dallo studio della lingua straniera scritta, la commissione predispone prova orale sostitutiva
in casi di particolare gravità certificate, dispensa dalle lingue, piano di studio personalizzato, prove differenziate con valore equivalente.
solo i DSA dispensati dalla p. scritta o esonerati non partecipano all'INVALSI. inglese Gli altri possono usare strumenti,
SECONDARIA II
INVALSI:ultimo anno, ita-mate-eng computer-based. Partecipano anche gli H, con le misure e gli eventuali adattamenti. (non c'è menzione di esonero)
H: il consiglio predispone le prove differenziate e stabilisce se sono equipollenti (in tal caso c'è il rilascio del diploma, e non c'è menzione delle prove differenziate nello stesso). al termine dell'esame viene rilasciato ilcurriculum dello studente**
H: in caso di prove non equipollenti o non partecipazione agli esami, viene rilasciato un certificato dei crediti formativi, con le discipline e la durata oraria. La differenziazione è menzionata solo nell'attestazione e non nelle tabelle affisse all'albo.
DSA come sempre. la commissione tiene conto dei criteri di valutazione presenti nel pdp e della specificità del caso. Possibilità di prova orale sostitutiva di lingua (no menzione). Casi gravi: esonero lingue e prove differenziate non equipollenti, quindi rilascio del solo attestato (e no invalsi inglese)
H
INVALSI: utilizzo di tutti gli strumenti previsti dal PEI, attuazione dei necessari adattamenti (ove applicabile) o esonero
ESAMI uso di ogni ausilio necessario e previsto dal PEI. possibilità di prove differenziate equivalenti ai fini del diploma.
agli alunni H che non si presentano all'esame si rilascia attestato di credito formativo, valido ai fini dell'iscrizione al sistema di istruform o alla secondaria II per il solo ottenimento di ulteriori crediti formativi.