Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Dlgs 62/17-C) (ART 2. (I docenti che svolgono insegnamenti per gruppi …
Dlgs 62/17-C)
ART 2.
I docenti che svolgono insegnamenti per gruppi di alunni, i docenti i religione
cattolica e di attivita' alternative irc partecipano alla valutazione degli alunniche si avvalgono dei suddetti insegnamenti. La valutazione e'
integrata dalla descrizione del processo e del livello globale di
sviluppo degli apprendimenti raggiunto. I docenti, anche di altro
grado scolastico, che svolgono attivita' e insegnamenti per tutte le
all'arricchimento dell'offerta formativa,
forniscono elementi conoscitivi sull'interesse manifestato e sul
profitto conseguito da ciascun alunno.
L'istituzione scolastica, nell'ambito dell'autonomia didattica e
organizzativa, attiva specifiche strategie per il miglioramento dei
livelli di apprendimento
Sono oggetto di valutazione le attivita' svolte nell'ambito di
«Cittadinanza e Costituzione»,
La valutazione del comportamento viene espressa collegialmente dai docenti attraverso un giudizio sintetico
riportato nel documento di valutazione, secondo quanto specificato
nel comma 3 dell'articolo 1. Per le alunne e gli alunni della scuola
secondaria di primo grado resta fermo quanto previsto dal dpr 249/98
VALUTAZIONE IRC resa su una nota distinta con giudizio sintetico sull'interesse manifestato e i livelli di apprendimento conseguiti. irc= l. 121/85 Accordi...il DS conferisce incarichi annuali in accordo con l'ordinario diocesano
-
-
ART 4-7
INVALSI Italiano, mate, inglese (comprensione e uso lingua, coerentemente con CEFR)
-
-
SECONDARIA: computer based, ita-eng.mat entro aprile , classi 3
ART. 9 COMPETENZE
-
-
riferimento al profilo dello studente IN, ancoraggio alle competenze-chiave, diversi livelli descrittivi, valorizzazione di eventuali ulteriori competenze (formale non formale)- **indicazione descrittiva del livello raggiunto nelle prove INVALSI
ART. 6
-
il voto del docente di attività alternative, relativamente a chi se ne è avvalso,se determinante, diviene un giudizio motivato, iscritto a verbale
PRIVATISTI
In caso di frequenza di scuola non paritaria, genitori ogni anno inviano a DS comunicazione. Gli esami finali si svolgono da privatisti presso scuola statale o paritaria, (13 anni e in possesso di titolo ammissione I o che hanno titolo da almeno 3 anni) ma deve essere sostenuta la prova invalsi presso una scuola. In caso di frequenza di scuola straniera, per iscriversi a scuola statale devono svolgere esame idoneità.
-