IL MOVIMENTO
CORPI FERMI E IN MOVIMENTO
Un corpo è in movimento se con il passare del tempo la sua posizione cambia rispetto a un sistema di riferimento considerato fisso.
Un corpo è invece fermo, cioè in quiete, quando la sua posizione non cambia rispetto ad un sistema di riferimento considerato fisso.
click to edit
IL SISTEMA DI RIFERIMENTO
In base al sistema di riferimento scelto, il moto del corpo che stiamo osservando avrà caratteristiche diverse.
Per i fenomeni che osserviamo quotidianamente di solito il sistema di riferimento siamo noi stessi. I fisici invece utilizza no come riferimento la Terra.
IL MOTO NELLO SPAZIO
Le caratteristiche del moto legate allo spazio sono: lo spostamento e la traiettoria.
Lo spostamento è la distanza percorsa fra il punto di partenza e il punto di arrivo; la traiettoria è l'itinerario percorso durante lo spostamento.
IL MOTO NEL TEMPO
Il rapporto fra lo spostamento compiuto da un corpo e il tempo che ha impiegato a effettuarlo è la velocità del corpo.
La velocità è perciò espressa dalla formula:
V=S:T
VELOCITA', TEMPO, SPOSTAMENTO
Dalla formula V=S:T si possono ricavare le formule inverse.
Grazie a queste formule è possibile ricavare il tempo impiegato.
VELOCITA' MEDIA E VELOCITA' ISTANTANEA
Nella relazione che rappresenta la velocità, s indica lo spostamento, cioè lo spazio totale percorso, e t il tempo impiegato a percorrerlo; perciò v indica la velocità media tra le diverse velocità sostenute in ogni tratto del percorso.
Se si considera invece un intervallo di tempo piccolissimo e si misura lo spostamento corrispondente, si ottiene la velocità del corpo in un particolare istante, ossia la sua velocità istantanea
VARIAZIONI DI VELOCITA'
La grandezza che esprime la variazione nel tempo della velocità di un corpo si chiama accelerazione.
L'accelerazione è il rapporto fra la variazione della velocità e l'intervallo di tempo in cui questa variazione avviene.
ACCELERAZIONE MEDIA E ISTANTANEA
Come la velocità, anche l'accelerazione può avere un valore che si mantiene costante, oppure variare nel tempo. In questo caso, anche per l'accelerazione si può parlare di accelerazione media, rispetto all'intervallo di tempo considerato, o di accelerazione istantanea se l'intervallo di tempo considerato è estremamente piccolo.
ACCELERARE RALLENTANDO
Quando un corpo rallenta, l'accelerazione c'è, ma la sua misura è espressa da da un numero negativo; si parla infatti di accelerazione negativa o di decelerazione
IL MOTO UNIFORME
Un corpo che si muove percorrendo distanze uguali intervalli di tempo si sposta con moto uniforme.
Nel moto uniforme la velocità si mantiene costante, il moto uniforme può svolgersi lungo traiettorie differenti:
moto rettilineo uniforme
moto circolare uniforme.
IL MOTO VARIO
Nel moto vario la velocità cambia nel tempo.Un corpo che si sposta cambiando la propria velocità si muove di moto accelerato.
IL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
RAPPRESENTAZIONE DEL MOTO VARIO
Un moto si dice uniformemente accelerato quando la sua accelerazione è costante
Il moto vario è rappresentato da una linea spezzata con andamento irregolare.
RAPPRESENTAZIONE DEL MOTO UNIFORME
Il moto uniforme è rappresentato da una linea retta: spazio e tempo sono direttamente proporzionali.
RAPPRESENTAZIONE DEL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
Il moto uniformemente accelerato è rappresentato da una parabola: tempo e spazio sono in rapporto di proporzionalità quadratica.