Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO (Il rinnovamento della Chiesa (Nel 910 a…
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
L'ereditaria dei:
Feudi maggiori
Erano i feudi più importanti
Con la legge del Capitolare di Quierzy nell'877
Feudi minori
Erano i feudi meno importanti
Con la legge del Constitutio de feudis nel 1037
Ottone I
Era il figlio di Enrico di Sassonia
Affermò il Sacro Romano Impero della Nazione Germanica
Il suo obbiettivo era di limitare il potere dei feudatari e per questo mise dei vescovi-conti
Nel 962 venne precisato un documento chiamato il Privilegio di Ottone
Il documento voleva affermare che il suo potere era superiore a quello del papa
Il rinnovamento della Chiesa
Nel 910 a Cluny venne fondata un'abbazia e diventò così famoso fino ad avere 1200 monasteri
Era diventato il simbolo del rinnovamento della chiesa
Rispettavano pienamente la regola di san Benedetto cioè "Ora et labora" e davano molta importanza al silenzio
Lavoravano nei campi e facevano lavori manuali
Nel 1084 venne fondato l'ordine certosino che consisteva nella vita contemplativa
Era diffusa la simonìa e anche il celibato, delle forme di corruzione
A Citeaux nel 1098 venne fondata un'altra abbazia dove era importante il lavoro manuale e nacque un ordine cistercense
Il Dictatus papae
Il Concilio Lateranense sottraeva la nomina del papa alla nobiltà romana
Ildebrando di Soana venne proclamato papa col nome di Gregorio VII e:
Proibì all'imperatore di nominare i vescovi
Nel 1075 pubblicò il Dictatus papae che affermava la superiorità del papa
Con il documento di Gregorio VII esplose lo scontro tra i due poteri universali
La lotta per le investiture
Enrico IV non accettò una il Dictatus papae e quindi si scatenò una lotta per le investiture
Allora l'unica cosa fondamentale era a chi spettava l'autorità di nominare i vescovi-conti
Enrico VII venne scomunicato dal papa, questo era molto pericoloso perchè liberava i sudditi dal dovere di obbidirgli
Un compromesso accettabile
Enrico Vii ,andato a Canossa per chiedere di cancellare la scomunica del papa, fece ritirare la scomunica del papa però la questione non era ancora finita
Infatti Enrico VII occupò Roma e costrinse Gregorio VII a fuggire in esilio nell'Italia meridionale dove morirà
Nel 1122 venne firmato un concordato a Worms
Il Concordato di Worms pose fine alla lotta
Spettava al papa di nominare i vescovi
Spettava all'imperatore di dichiararli conti