Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Storia della Filosofia Contemporanea (epoca moderna (meccanicismo (Tommasi…
Storia della Filosofia Contemporanea
Origini
Origine contemporanea di filosofia e medicina (V secolo)
Sapere sacerdotale, mitologico colelgato al culto di Asclepio dio della medicina (figlio di Apollo)
Riflessione naturalistica con i presocratici
Antichità
Ippocrate
(V a.C.)
Sostiene che l'epilessia (malattia sacra) è analoga a tutte le altre patologie
Quattro elementi e qualità; necessità del calore; pneuma; quattro umori (sangue, flemma, bile gialla e bile nera)
Approccio olistico e vitalistico:
Salute come equilibrio degli umori; malattia come squilibrio
Studio della persona non del morbo (il medico deve conoscere l'uomo)
vis medicatrix naturae
Approccio semi deterministico: si individuano
tendenze
non
leggi
Accenna all'ereditarietà in base ai caratteri umorali
Archivio medico attorno al santuario di Asclepio
Galeno
(129 d.C.)
Medico di Marco Aurelio e ss.
Approccio razionale e finalistico con elementi platonici e aristotelici
La logica e l'analogia permettono di andare oltre l'osservazione
Elabora alcuni esperimenti
Distingue tra:
Empirici
: via empirica (raccolta di osservazioni) / analogica (passaggio del simile)
Dogmatici
: via razionale che richiede la conoscenza dell'uomo
Dovrebbero essere integrati
La medicina richiede la logica, quindi il medico deve essere filosofo
Platone
(IV a.C.)
Classificazione epistemologica:
Gorgia, Fedro
techné
(arte): razionale, conosce il proprio soggetto --> medicina
empeiria
(pratica): irrazionale
Fedone, Repubblica
scienza: sottratta al divenire --> no medicina
Medicina come scienza della salute che procura la salute (procurare salute e forza)
Salute come ordine del corpo
Medicina cura corpo e anima (uniti) e coniuga scienza e tecnica
Similitudine/legame tra arte medica (corpo) e arte oratoria (anima)
SI può conoscere la salute solo conoscendo il Bene
Aristotele
(IV a.C.)
Concezione della forma e classificazione delle specie biologiche
Concezione epigenetica dell'embrione
Medicina come ispirazione per etica e politica
Diversi modi della medicina:
esperienza di casi singoli --> conoscenza dei particolari
modo filosofico (arte nasce da giudizio generale di casi singoli) --> conoscenza degli universali
Scienza: ciò che è sempre o per lo più
Arte: produce ciò che è nel pensiero dell'artefice
Scienza e arte richiedono di conoscere fine e azioni
Arte medica come forma della salute
Sorveglianza dell'arte deve essere fatta da competenti
epoca moderna
'700: Iatromeccanica e iatrochimica seicentesca o vitalismo
'800: evoluzionismo, positivismo --> materialismo
meccanicismo
La Mettrie
(XVIII)
L'uomo macchina
metafisica meccanicistica: "scrivere da filosofo è insegnare il materialismo"
esperienza unica fonte di conoscenza
tutto ciò che esiste ha un'unica realtà: la materia
materia: forza motrice + sensibilità
immaginazione come unica facoltà dell'"anima"
contesta Leibniz che spiritualizza la materia invece di materializzare lo spirito
vanità delle ricerche a priori
anima e corpo si addormentano insieme
continuità animale-uomo
corpo orologio
pensiero come materia organizzata
organismi viventi come aggregazione della materia
Moleschott
(XIX)
Protagora come stimolo all'investigazione: l'uomo misurando ogni cosa misura se stesso
Intelletto come prodotto di natura: pensiero come trasformazione della materia
contestazione del vitalismo: scienza salta da Ippocrate a Galilei
Medicina e filosofia come unicum
filosofia come somma delle conoscenze delle scienze naturali
logica scientifica come metodo
antropologia scientifica come scopo
Bernard
riduzione delle premesse filosofiche della medicina: causalità, determinismo, ordine
Tommasi
(XIX)
dall'idealismo al materialismo monistico
solo la scienza può dire qualcosa sull'uomo
no alle assunzioni a priori
no alla filosofia in medicina
organismo come unione del molteplice e dell'individuale: dialettica degli opposti
principio vitale non è che l'eccitabilità
legge di finalità a costituire gli organi e gli organismi (entelechi aristotelica)
principio della vita come causa finale
teleologia al di fuori della scienza
principio vitale come forma sostanziale (Aristotele)
:red_flag: Malattia: forma morbosa come allotropia della forma sana
vitalismo
materia vivente eterogenea rispetto a quella inanimata: forza vitale, principio vitale
Stahl
(XVII)
uomo = corpo + anima spirituale
scopo dovuto alla volontà divina
anima si oppone a malattia e decomposizione
anima: attiva, motore, intelligente
:red_flag: Malattia: indebolimento dell'atto vitale
La
classificazione
della malattie
Sauvages
(XVIII)
Importanza della definizione delle parole
Definizione come genere e differenza (da Wolff)
Generi e specie come entità astratte
Nosologia e nosologia filosofica (eziologia)
Diagnosi come conoscenza dei sintomi
La classificazione è metodologica o rivela un ordine reale?
Per gli antichi le malattie erano reali come forme (eide)
classificazione per somiglianza (fenomenologica)
problema della causalità in medicina
cause come condizioni sufficienti (Wolff) e necessarie
Zimmermann
(XVIII)
Esperienza comune (senza principi, falsa) ed esperienza autentica (osservazioni ed esperimenti)
erudizione (esperienza di altri medici)
cognizione storica (fatti) e filosofica (cause) della malattia
necessità di spirito di osservazione e genio (razionalità)
necessità di integrazione di esperienza e ragione (da Ippocrate)
intelletto unisce ciò che i sensi percepiscono
osservazione ed esperimento; medico osservatore (osserva) e medico sperimentatore (interroga)
limite della conoscenza medica: concezione probabilistica; correlazione non causazione
necessità di un approccio non sistematico alla medicina: assoggettare l'intelletto alla natura non viceversa
:red_flag: Malattia: concorso di sintomi che nascono, crescono, declinano e svaniscono
Determinismo
causalismo
Introdotto da Laplace
Vale in medicina?
Bernard
Relazione vitalismo-finalismo
du Bois-Reymond
(XIX)
Limiti invalicabili della conoscenza umana
Sette difficoltà: natura di materia e forza; coscienza
Forza e materia sono astrazioni
Vita come fenomeno complesso ma naturale; coscienza è invalicabile perché i processi psichici non sono causali
Virchow
(XIX)
Riduzione al livello cellulare (vitalismo come cellulismo)
Materialismo ma i fenomeni vitali trascendono quelli fisico-chimici (forza vitale non metafisica)
Anatomia patologica va da ipotesi a ipotesi non da legge a legge
Intende fondare la fisiologia patologica
Bernard
Inizia la riflessione epistemologica
La scienza non trova cause prime (da escludere)
Transitorietà delle teorie scientifiche
Medicina come fisiologia patologica (cause della malattia)
Bufalini e Murri
Murri
Forza vitale come organizzazione della materia
Empirismo e sensismo (astrazione come errore)
Bufalini
Conoscere (patologia) e ri-conoscere (clinica)
Clinica come scienza del particolare (idiografica)
Scuola polacca
Bieganski
Previsionismo
: Scopo della scienza non è conoscere la realtà, ma prevedere il futuro
Vita come evento regolato e diretto a un fine
Necessità di un approccio clinico olistico e orientato al paziente
Metodo induttivo in clinica (ipotesi e conferma sperimentale)
Effetto delle idee preconcette sulle osservazioni
Nosologia come
tipi ideali
Importanza dell'influenza psicologica sulla cura
Fleck
Teorie mediche, malattie e agenti causali come costruzioni mentali
Analisi della storia della sifilide: spirocheta definita in base alla sifilide non viceversa
Collettivo di pensiero e anticipazione di Kuhn
Il concetto di malattia
Cangoulhem
Vita come "formazione di forme"
Normatività biologica: la vita crea norme
da normale in quanto frequente a frequente in quanto normale
Nordenfelt
Concetto olistico di salute
Malattia mentale
Freud
vedi diagramma Filosofia della Medicina
Esistenzialismo
Jaspers
vedi diagramma Filosofia della Medicina
Bioetica
Pellegrino
Legame medicina-filosofia perso nel XVII secolo fino a '70-'80
Medicina come praxis (dalla scienza a un contesto umano)
Importanza della fenomenologia husserliana nel rapporto medico-paziente
Bene del paziente:
bene biomedico
bene percepito dal paziente
bene del paziente come persona
bene supremo
Necessità di gerarchizzazione
Virtù aristoteliche (giustizia, coraggio, temperanza, magnanimità, generosità, mitezza, prudenza, saggezza) e medico virtuoso
Epistemologia popperiana
Baldini
Antiseri
Procedimento per congetture e confutazioni
critica alla Evidence Based Medicine (EBM)
Causalità
Bernard: causa come condizione necessaria
Thagard
relazione di Chang: DP = P<E|c›- P<E| ¬c›
EBM
Approccio bayesiano
EBM: utilizzo di tutta l'evidenza esterna disponibile
Festa: critica dell'EBM per inaffidabilità di probabilità a priori
Cohen: il medico come una giuria non può basarsi su una probabilità