IL REGNO VEGETALE: LE PIANTE

Classificazione piante

La radice (sezione trasversale)

Fotosintesi Clorofilliana

Il fusto

La foglia

Struttura pianta

pteridofide

gimnosperme

briofite

angiosperme

acquatiche

Alghe pluricellulari

click to edit

sono piante "A TALLO"

prima classificazione è ambiente

acquatiche

terrestri

che vivono in un ambiente aereo

vivono in acqua

i muschi

piante terrestre

piante acquatiche

nessuna radice, nessun fusto, nessuna foglia

nessuna radice, nessun fusto, nessuna foglia

nessun VASO CONDUTTORE

dipendono dall' acqua

felci

piante terrestri

con vasi conduttori

senza semi

dipendono dall' acqua

riproduzione con spore

conifere

piante terrestri

riproduzione con semi nudi

con radici, con fusto, con foglie

con vasi conduttori

non dipendono dall' acqua

no fiori no frutti

albero di pesco

fusto

radice

assorbono acqua e sali minerali

vasi CONDUTTORI

ancorano la pianta

LINFA grezza

trasportano LINFA elaborata

trasportano linfa elaborata

foglie

con la fotosintesi

trasformano LINFA grezza in elaborata

corteccia

tessuto CONDUTTORE

epidermine

tessuto di rivestimento

contiene sostanze di riserva

xilema

floema

vasi cribrosi

vasi legnosi

trasportanti LINFA grezza

trasportanti LINFA elaborata

si dipartono rami e foglie

La radice (sezione longitudinale)

zona di accrescimento

click to edit

apice radicale

zona di assorbimento

cellule in continua divisione

PELI assorbono la LINFA grezza

cellule che determinano accrescimento

si formano i peli

permetto la penetrazione nel terreno

le radici

radice fascicolata

radice tuberiforme

radice a fittone

radice avventizie

radice ramificata

click to edit

radice di primo ordine con altre piccole radici

radice di primo ordine e altre secondarie e terziarie

ingrossamenti della radice

non c'è distinzioni tra LE radici

nascono lungo il tronco

alburno

durame

cambio

libro

corteccia

rivestimento della pianta

vasi trasportanti linfa elaborata

tessuto contenete cellule

legno in formazione

legno formato

traspirazione

formano libro e legno

anelli concentrici

determinano la crescita

foglia=fotosintesi e traspirazione

apice

picciolo

base

margine

nervatura

lamina

collega foglia al ramo

contiene vasi

lamina superiore

lamina inferiore

più chiara

più scura

parte estesa

ramificazioni dei vasi

contorno della foglia

punto estremo

collega foglia al picciolo

click to edit

tessuto a palizzata

lacunoso

epidermide

stoma

superiore

inferiore

cellula disposte vicine

cellule sparse

nervatura

vaso del legno

vaso del libro

pagina inferiore

apertura fogliare

determina la respirazione

cloroplasti

click to edit

click to edit

click to edit

click to edit

click to edit

click to edit

click to edit

click to edit

click to edit

click to edit

click to edit

reazione chimica

tilacoide

membrana interna

membrana esterna

dischi

grana

click to edit

click to edit

contiene clorofilla

fotosintesi

energia solare in chimica

glucosio

nelle foglie

nei cloroplasti

cattura luce solare

fase oscura

fase luminosa

scissione in H e CO2

H+CO2=glucosio

eliminazione acqua eccessa

attraverso foglie

liberata come vapore acqueo

condizioni ambientali