Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
XII-XIII secolo: cambiamenti nelle istituzioni politiche che consentì…
XII-XIII secolo: cambiamenti nelle istituzioni politiche che consentì
rafforzamento
monarchie feudali
FRANCESE
(con monarchia capetingia)
INGLESE
(con Enrico II Plantagneto, che sposò Eleonora d'Aquitania che era francese)
grazie a questo matrimonio riuscì ad aggiungere ai suoi territori una vasta porzione della Francia.
MA
:
il trono si indebolì con i suoi figli
RICCARDO CUORDILEONE
GIOVANNI SENZATERRA
fu sconfitto dal re di Francia Filippo Augusto nella
battaglia di Bouvines
(1214)
alleato con Giovanni era
Ottone di Brunswick
che rivendicava la nomina imperiale , ma contro di lui figlio di Enrico VI e Costanza d' Altavilla, che aveva l'appoggio del papa
e divenne imperatore con il nome di
FEDERICO II
dopo fu costretto a firmare la
Magna Charta libertatum
(1215) documento che limitava il potere del re
rinnovamento della chiesa che portò a :
riconoscimento degli ordini mendicanti
francescano
e
domenicano
(fondati nel 1209 e nel 1214)
repressione dei
movimenti eretici
con
crociata contro gli
albigesi
(1208)
istituzione
tribunale dell'inquisizione
elezione di
Federico II
a imperatore (1220) che porta a
ricostruzione dell'autorità imperiale in Italia con
Costituzioni di Melfi
(1231) per il
Regno di Sicilia
ma conflitto con la chiesa e con i comuni del Centro-nord per territori che si conclude con
scomunica
dell'imperatore e sua morte (1250)
battaglia di Cortenuova
(1273) dove vince combattendo contro la Lega Lombarda ma non riesce a prendere Milano
Contro eredi di Federico la chiesa chiamò
Carlo d'Angiò
fratello del re di Francia
frammentazione
politica del territorio italiano causata da :
divisione del Meridione fra
Aragonesi
(regno di Sicilia) e
Angioini
(regno di Napoli)
causata dalla
pace di Caltabellotta
, causata dalla
rivolta dei Vespri siciliani
(1282), causata da malcontento
autonomia
delle città del
Centro-nord
Venezia
: potenza del commercio marittimo verso i mercati orientali e
Genova
: rivale con Venezia che fu sconfitta presso l'isola di Curzola (1298)
Milano
: importante centro tessile e metallurgico, attraversata dalle lotte fra popolanti e magnati
Firenze
: che dopo le lunghe lotte fra guelfi e ghibellini uscì rafforzato grazie al potere di una ricca oligarchia economica