Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I solidi (Proietti E.-Campo- Di Rocco)
I solidi (Proietti E.-Campo- Di Rocco)
sono divisi in
Solidi Di Rotazione
solidi composti dalla rotazione di una figura piana su un asse di rotazione
cilindri
sfere
coni
Poliedri
solidi composti da poligoni posti in piani diversi e tali che ogni lato è comune a due soli di essi
i poliedri a loro volta sono divisi in
regolari
tutte le sue facce sono poligoni regolari fra loro congruenti
gli angoli diedri sono congruenti
gli angoloidi sono congruenti
non regolari
si chiamano non regolari se le loro facce non sono congruenti fra di loro
i prismi
obliqui
tutte le facce sono parallelogrammi e l'altezza non coincide con gli spigoli
retti
tutte le facce sono parallele alla base
Parallelepipedi
parallelepipedi rettangoli
Piramidi
non rette
tutti i triangoli laterali sono diversi
rette
quando si può inscrivere un cerchio nella base e il piede dell'altezza cade sull'incentro della base
scomposizione di un solido
è l' elaborazione di un solido in 2 dimensioni
origina dei poligoni che rappresentano le facce
un solido è una figura che occupa uno spazio,
ha 3 dimensioni: lunghezza, altezza e profondità
Volume
è lo spazio che occupa il solido nel piano
si può misurare in tre modi
Mettendo i due solidi in un recipiente con dell' acqua
pesandoli su una bilancia a due braccia
rendendoli concavi e mettendoci della farina o un liquido