LE FORZE DI ATTRITO
Sono sempre dirette in senso contrario al movimento
ATTRITO VISCOSO
Dipendono dal materiale delle superfici di contatto e dalla forza premente
Ostacolano il movimento di un corpo
ATTRITO VOLVENTE
ATTRITO RADENTE
Il corpo su cui è esercitata una forza ha un solo punto di contatto con la superficie ed è generalmente rotondo o cilindrico
Esercitato dai liquidi, dai fluidi e dai gas, quali il mare e l'aria
Si attua in superfici a strisce, le quali non sono mai perfettamente liscie
Si suddivide in
L'attrito statico è sempre maggiore di quello dinamico
ATTRITO STATICO
ATTRITO DINAMICO
Opposto alla minima forza necessaria a mantenere in movimento il corpo
Opposto alla minima forza necessaria a mettere in movimento un corpo
Non dipende dall'area di contatto, il verso è opposto al movimento, è parallelo alla superficie ed è direttamente proporzionale alla forza premente
Fs= Cs Fp
Dove
Cs= coefficiente di attrito statico
Fp= forza premente (N)
Fs= forza di attrito statico (N)