Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
RINASCIMENTO (gli strumenti del rinascimento (il liuto, capace, di…
RINASCIMENTO
-
-
Il rinascimento si sviluppò essenzialmente presso le corti dei signori, che offrivano protezione e aiuto materiale ad artisti e letterati, I MECENATI.
-
L' uomo, acquista fiducia nelle proprie potenzialità, si sentiva collocato da Dio al centro dell' universo.
-
Si scoprirono valori laici tipicamente terreni, come la bellezza, la gloria, l' amore per la vita, il potere.
-
l'atteggiamento dell'uomo rinascimentale era ottimistico e fiducioso nei confronti della vita.
questo atteggiamento verso la vita era proprio, in particolare, degli artisti, che riuscirono a esprimere al meglio la loro personalità.
il brano che ascolterai è un branle, una danza di origine medievale che si ballava soprattutto in Francia.
-
Nel rinascimento la Chiesa non era più , come nel Medioevo la sola depositaria della cultura.
Questa danza di Simone Molinaro pubblicata a Venezia nel 1599.Pizzicando il liuto con le dita, il musicista riesce a suonare contemporaneamente più melodie che danno luogo anche ad accordi. BRANO POLIFONICO
-
Nel rinascimento,anche se si scoprì l'interesse per i valori laici della vita terrena, la sensibilità religiosa restò molto viva: ne è testimonianza la polifonia vocale,che raggiunse un livello di perfezione assoluto.
-
-