Circuiti elettrici Mainardi-Serse

Un circuito elettrico è formato da 5 parti

PILA: E' un generatore, produce la forza elettromotrice che corrisponde alla TENSIONE

INTERRUTTORE, Regola il flusso degli elettroni

LAMPADINA: è un utilizzatore

RESISTENZA,rallenta il flusso degli eletttroni

CONDUTTORE: permette il flusso degli elettroni

Il simbolo dell'Intensità è I e l'unità di misura è l'Ampere

Il simbolo è R e l'unità di misura è l'OHM

Il simbolo è V e l'unità di misura è il Volt

La prima legge di Ohm: I= V/R, V=R*I e R=V/I

La seconda legge di Ohm:

Il RHO indica la resistenza specifica, la S la sezione e la L la lunghezza

CIRCUITI IN SERIE

L'uscita di un utilizzatore corrisponde all'ingresso dell'altra

Con utilizzatori tipo lampadine il circuito non ha una grande valenza pratica

La differenza di potenziale che c'è ai capi di ogni resistenza sci chiama CADUTA di TENSIONE

Nei circuiti in serie la resistenza totale si calcola sommando le diverse resistenze, l'intensità si calcola dividendo V per R

Quando L1 o L2 non funziona anche L1 e L2 non funzionano

CIRCUITI IN PARALLELO

La resistenza totale si calcola moltiplicando R1, R2 e dividendo per la somma di R1 e R2 (R1*R2/R1+R2)

2 utilizzatori o resistenze sono collegati in parallelo quando gli ingressi e le uscite sono collegate insieme

La potenza è il lavoro compiuto dalla corrente elettrica che si muove in un conduttore in un certo intervallo di tempo. Per calcolare la potenza = V*A

Quando un utilizzatore non funziona l'altro funziona regolarmente perché si possono considerare appartenenti a 2 circuiti indipendenti

Nei circuiti in parallelo la caduta di tensione ai capi di ogni utilizzatore è sempre la stessa

Cambia il valore dell'intensità di corrente che si divide entrando in ciascun circuito

ES DI PROBLEMA CON CIRCUITI IN SERIE:

ES DI PROBLEMA CON CIRCUITO IN PARALLELO

V1=25V R1=5Ὠ R2=1Ὠ

POTENZA

La potenza è il lavoro compiuto dalla c.e. che si muove in un conduttore in un certo intervallo di tempo

P=R*√I

RT=R1+R2= 5+1=6Ὠ I =V/RT=25/6=4,16A VR1=IR2=4,165=20,8V VR2=IR2= 4,161=4,16 V P=VI=254,16= 104 W

V= 9Ὠ R1=4Ὠ R2=2Ὠ

RT=R1R2/R1+R2=42/4+2= 1,3Ὠ I=V/R= 9/1,3=7A IR1=V/R1=9/4=2,25A IR1=V/R=9/4=2,25A IR2=V/R2=9/2=4,5A IT=2,25+4,5=6,75= 7A P= VA=96,75=60,75W PR1 = VIR1=92,25=20,25W PR2=VIR2=94,5=40,5W