Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IMPIEGO INDUSTRIALE DELL'ENERGIA (SISTEMI GESTIONE dell'ENERGIA …
IMPIEGO INDUSTRIALE DELL'ENERGIA
SISTEMI GESTIONE dell'ENERGIA
UNI CEI EN ISO 50001 (2011)
specifica i metodi per creare, avviare, mantenere e migliorare un SGE
TRASFORMAZIONI E FLUSSI ENERGETICI
DIAGNOSI (AUDIT) ENERGETICA
normata da
UNI CEI 16247 (2012)
definisce gli interventi da realizzare
INTERVENTI RISPARMIO ENERGETICO
TRASFORMATORI
OLIO
RESINA
SI AGISCE SULLE
PERDITE DOVUTE AL CARICO
E SUL
CARICO
STESSO
MOTORI ELETTRICI
RIPARTIZIONE CONSUMI AZIENDALI
QUESTO GIUSTIFICA UN INTERVENTO A FAVORE DI MOTORI AD ALTA EFFICIENZA (HEM) CON UN RIENTRO DELL'INVESTIMENTO IN UN ANNO CIRCA
RIPARTIZIONE COSTI MOTORI ELETTRICI
IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE
DIMINUZIONE POTENZA ASSORBITA DALLA LAMPADA
LAMPADA PIU' EFFICIENTE
INSTALLAZIONE RIFLETTORI (MIGLIORE SFRUTTAMENTO DELLA LUCE)
ADOZIONE REATTORI ELETTRONICI
RIDUZIONE ORE DI FUNZIONAMENTO
ADOZIONE SENSORI DI PRESENZA E/O LUMINOSITA'
RIDUZIONE COSTI O&M
ADOZIONE LAMPADE CON MAGGIORE VITA UTILE
INVERTER A SERVIZIO POMPE COMPRESSORI E VENTILATORI
gli INVERTER (AC DRIVE) permettono una REGOLAZIONE IN TEMPO REALE, IN BASE ALL'APPLICAZIONE, quindi permettono un GRANDE RISPARMIO ENERGETICO, soprattutto A SERVIZIO DI POMPE E VENTILATORI dove la POTENZA ASSORBITA va col CUBO DELLA VELOCITA'
SCAMBIATORI DI CALORE per recupero
COGENERAZIONE
TG+RANKINE -> GRANDE TAGLIA
MCI -> MEDIA TAGLIA
CENTRALI TERMICHE
SOSTITUZIONE CORPO CALDAIA (provvisto di ECO +3-4%)
COIBENTAZIONE RETE DISTRIBUZIONE VAPORE
ha come
OBIETTIVO
:
MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA
RIDUZIONE COSTI APPROVVIGIONAMENTO
MIGLIORE SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
RIQUALIFICAZIONE S.E.
si parte da
ANALISI CONSUMI ENERGETICI PASSATI
VARIABILI PIU' INFLUENTI
ANALISI CONSUMI ENERGETICI ATTUALI
DETERMINARE BILANCI
STABILIRE TARGET DI CONSUMO CON En.P.I.
MONITORAGGIO e VERIFICA RISULTATI (MARZANO)
Strumenti di misura
:
Sensore
: trasforma la grandezza fisica da misurare in un'altra
Elemento di elaborazione
: elabora e trasmette il segnale
Rilevatore/indicatore
: permette la lettura da parte dell'utente
Misure
Temperatura
Sensori meccanici
Termometri a dilatazione di solido
, costituiti da una
lamina bimetallica
che
si incurva
a seguito di una
variazione di temperatura
per l'
allungamento prevalente
di un lato sull'altro
-25-500 °C
Termometri a dilatazione di liquido
, come quello a mercurio, forniscono misure più precise
-35-800 °C
Sensori elettrici
Termocoppie
, sfruttano l'effetto Seebeck. In un
circuito
formato da
due conduttori metallici
, quando le
giunzioni sono a diversa temperatura, circola una corrente
prodotta dalla
F.e.m. indotta dal ΔT
0-1700 °C
Termoresistenze
, sfruttano il principio per cui la
R=R0∙(1+α∙t) per un conduttore metallico
. Pt è quello più usato per via della resistenza all'ossidazione
-220-850 °C
Pirometri
Ottici
, campo di applicazione oltre gli 800 °C in modo che la radiazione ricada nel visibile
a
Radiazione Totale
, campo molto più vasto a partire da Tamb
a
Infrarossi
, bisogna regolarsi in base all'emissività
Termografie
, in seguito alla schermatura dell'oggetto si fanno delle fotografie in cui si evidenzia attraverso una
scala cromatica
le T dell'oggetto
Umidità
TITOLO
[ g_vap/kg_a.s ]
GRADO IGROMETRICO, HR
[ - ]
SENSORI IGROSCOPICI
, cambiano le caratteristiche fisiche in base al quantitativo d'H2O assorbito
a
CAPELLO
RESISTIVO / CAPACITIVO
PIEZOELETTRICO
T di RUGIADA, t_r
[ °C ]
SENSORI a CONDENSAZIONE
, costituiti da uno SPECCHIO raffreddato fin quando la RUGIADA non si DEPOSITA su di esso. Poi con un LETTORE OTTICO si legge la TEMPERATURA di RUGIADA
T di BULBO UMIDO, t_bu
[ °C ]
SENSORI PSICROMETRICI
, 2 SENSORI DI T, uno a BULBO ASCIUTTO e l'altro a BULBO BAGNATO. Tramite FORMULA DI REGNAULT si risale all'UMIDITA'
Pressione
BAROMETRICA
o ATMOSFERICA
AMBIENTE
dell'AMBIENTE DI PROVA
MANOMETRO A DEFORMAZIONE
ASSOLUTA
,
riferita al VUOTO ASSOLUTO
MANOMETRI PIEZOELETTRICI
MANOMETRICA
o RELATIVA, TRA quella ASSOLUTA e AMBIENTE
DIFFERENZIALE
TRA 2 AMBIENTI
MANOMETRO DIFFERENZIALE
STATICA
misurata con strumento PERPENDICOLARE al FLUSSO del FLUIDO
TOTALE
misurata con strumento NELLA DIREZIONE del FLUSSO del FLUIDO
DINAMICA
DIFFERENZA tra TOTALE e STATICA
Accelerazione
ACCELEROMETRI
Prossimità
RILEVAMENTO
OTTICO
MAGNETICO
Portata
Pressione sonora
Potenza termica ed elettrica
Eccesso d'aria
SONDA LAMBDA
Deriva
Caratteristiche
Accuratezza
:
capacità
di uno strumento di indicare il
valore esatto
della grandezza misurata
Precisione/Ripetibilità
:
capacità
di uno strumento di indicare, per
misure ripetute
sempre lo
stesso valore
Sensibilità
: è la
più piccola variazione
della grandezza misurata che lo strumento
riesce a osservare
sistemi di acquisizione
rigidi
, cioè non modificabili/programmabili
aperti
, cioè basati su PC e processati via software
schede di acquisizione
sono caratterizzate da:
velocità di campionamento (200-2000000 kHz)
risoluzione a 12/32 bit, cioè discretizzazione del segnale in 2^(12/32) gradini
numero di canali, 4-64
ATTORI DEL PROCESSO sono:
EGE
UNI EN 11339 (2009)
ESCO
UNI CEI 11352 (2010)
ANALISI CONTINUATIVA S.E.
PROMOZIONE POLITICA ENERGETICA conforme a ISO 50001
ANALISI CONTRATTI DI FORNITURA
ANALISI TECNICO-ECONOMICA E FATTIBILITA' INTERVENTI
OTTIMIZZAZIONE CONDUZIONE IMPIANTI
MONITORAGGIO E CONTROLLO
ELABORAZIONE PIANI/PROGRAMMI (diagrammi di GANTT)
APPLICAZIONE LEGISLAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE
GESTIONE PROGETTO
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA
GESTIONE INCENTIVI
FORMAZIONE E INFORMAZIONE UTENTE
SUPPORTO TECNICO E GARANZIA
ATTIVITA' DI CERTIFICAZIONE
MERCATO ENERGIA
ELETTRICA
BORSA ELETTRICA
PREZZO ENERGIA ELETTRICA
BOLLETTA ELETTRICA
GAS
BOLLETTA GAS
FER
TITOLI EFFICIENZA ENERGETICA
COGENERAZIONE
#
MONITORAGGIO
#