IL MOTO DI UN PUNTO MATERIALE

MOTO = più elementare esempio di cambiamento.
UN CORPO E' IN MOTO QUANDO LA SUA POSIZIONE CAMBIA NEL TEMPO.

PUNTO MATERIALE = oggetto fisico rispetto al quale tutta la sua massa è concentrata in un punto.

TRAIETTORIA: nel suo moto, un punto materiale descrive una traiettoria.
TRAIETTORIA DI UN CORPO E' LA LINEA CHE UNISCE TUTTE LE POSIZIONI OCCUPATE SUCCESSIVAMENTE DAL CORPO.

MOTO RETTILINEO: MOTO CHE AVVIENE LUNGO UNA LINEA RETTA.

Il modello del punto materiale è applicabile quando il l'oggetto di cui si studia il moto è molto piccolo rispetto allo spazio in cui si muove e la sua struttura interna è ininfluente.

Nel descrivere il moto occorre fare due semplificazioni:

  1. osservare il moto di un PUNTO MATERIALE
  2. considerare il MOTO RETTILINEO.

SISTEMA DI RIFERIMENTO/SISTEMA DI ASSI CARTESIANI: necessari per la descrizione del moto in quanto consentono di individuare la posizione del punto materiale.

Nello spazio tridimensionale, per individuare la posizione di un corpo sono necessari 3 assi cartesiani. SE IL MOTO AVVIENE IN UNA SOLA DIMENSIONE, COME IL MOTO RETTILINEO, BASTA UN SOLO ASSE CARTESIANO.

IL SISTEMA DI COORDINATE IN UNA DIMENSIONE E' COSTITUITO DAL SOLO ASSE DELLE X SUL QUALE E' FISSATA UN'ORIGINE, CORRISPONDENTE ALLA POSIZIONE X=0, E UNA FRECCIA, CHE INDICA IL VERSO POSITIVO, CIOE' IL VERSO NEL QUALE X AUMENTA.

Quando si stabilisce un sistema di coordinate ad una dimensione, si può scegliere l'origine e il verso positivo in modo arbitrario, ma una volta fatta la scelta ci si deve attenere ad essa.

TEMPO - per descrive il moto di un corpo occorre dotarsi di un CRONOMETRO PER MISURARE IL TEMPO. In questo modo è possibile dire in quale istante il corpo si trova in una certa posizione e quanto tempo impiega per spostarsi da una posizione ad un'altra.

SISTEMA FISICO: gli assi cartesiani sono sempre solidali con un sistema fisico (una stanza, la strada, il tavolo..) che fa da RIFERIMENTO. E' RISPETTO AL SISTEMA FISICO CHE SI MISURANO LE GRANDEZZE CINEMATICHE CIOE' LA VELOCITA' E L'ACCELERAZIONE.

Per esempio, rispetto alla strada è possibile dire che un'auto si muove, mentre rispetto ad un camion che viaggia parallelamente nello stesso verso e alla stessa velocità, l'auto invee è ferma.

SISTEMA DI RIFERIMENTO: GLI ASSI CARTESIANI, IL CRONOMETRO E IL SISTEMA FISICO costituiscono il sistema di riferimento nello studio e nella descrizione del moto di un corpo.

IL MOTO DI UN CORPO E' SEMPRE RELATIVO AD UN SISTEMA DI RIFERIMENTO. CAMBIANDO IL SISTEMA DI RIFERIMENTO, IL MOTO CAMBIA.

DISTANZA PERCORSA = E' LA LUNGHEZZA COMPLESSIVA DEL TRAGITTO. E' uno dei modi per descrivere il moto di un corpo.

NEL SI SI MISURA IN** METRI (m)

E' SEMPRE POSITIVA

AD ESSA NON E' ASSOCIATO ALCUN VERSO.

SPOSTAMENTO= lo spostamento di un punto materiale E' IL CAMBIAMENTO DI POSIZIONE DALLA POSIZIONE INIZIALE ALLA POSIZIONE FINALE. E' un altro modo di descrivere il moto di un corpo.

NEL SI SI MISURA IN METRI (m)

LO SPOSTAMENTO PUO' ESSERE POSITIVO (quando la posizione finale è maggiore di quella iniziale) , NEGATIVO (quando la posizione finale è inferiore a quella iniziale - il segno meno indicherà che lo spostamento sta avvenendo nel verso negativo.) O NULLO (quando la posizione finale e quella iniziale coincidono).

VERSO - LO SPOSTAMENTO HA UN VERSO, CHE E' POSITIVO SE LA POSIZIONE FINALE E' A DESTRA DI QUELLA INIZIALE, NEGATIVO SE E' A SINISTRA.

DISTANZA PERCORSA E SPOSTAMENTO SONO GRANDEZZE FISICHE DIVERSE QUANDO IL MOTO RETTILINEO AVVIENE NEI DUE VERSI (nei percorsi di andata e ritorno). SE IL MOTO AVVIENE SEMPRE NELLO STESSO VERSO (che sceglieremo come verso positivo) LA DISTANZA E LO SPOSTAMENTO COINCIDONO.