MOTO UNIFORME - LA VELOCITA' SCALARE E MEDIA

LEGGE ORARIA DEL MOTO: consente di DETERMINARE LA POSIZIONE DEL PUNTO IN FUNZIONE DEL TEMPO.

LA LEGGE ORARIA E' UNA FUNZIONE x(t) CHE DESCRIVE LA POSIZIONA DI UN PUNTO MATERIALE AL VARIARE DEL TEMPO.

DIAGRAMMA SPAZIO/TEMPO e' un GRAFICO CARTESIANO IN CUI SULL'ASSE ORIZZONTALE E' RIPORTATO IL TEMPO t E SULL'ASSE VERTICALE é riportata la POSIZIONE X

EVENTO = ogni PUNTO del diagramma rappresenta un evento

L'ORIGINE DEGLI ASSI CARTESIANI **rappresentano LA PARTENZA AL TEMPO t= 0 dal punto x= 0

I SEGMENTI TRACCIATI SUL GRAFICO DESCRIVONO IL MOTO.

SEGMENTO CRESCENTE = RAPPRESENTA IL MOTO NEL VERSO POSITIVO

SEGMENTO ORIZZONTALE = corrisponde a X COSTANTE, CIOE' AD UNA SOSTA AL PUNTO x.

SEGMENTO DECRESCENTE = RAPPRESENTA IL MOTO NEL VERSO NEGATIVO (ritorno indietro)

VELOCITA' MEDIA = SPOSTAMENTO/TEMPO IMPIEGATO

IL DIAGRAMMA SPAZIO TEMPO DEL MOTO DI UN CORPO E' BIDIMENSIONALE E NON DEVE ESSERE CONFUSO CON LA TRAIETTORIA DEL CORPO CHE E' UNIDIMENSIONALE.

IL DIAGRAMMA SPAZIO TEMPO NON E' RAPPRESENTATO DA UNA RETTA MA DA UNA CURVA

VELOCITA' - CONSENTE DI VALUTARE QUANTO VELOCEMENTE SI MUOVE UN CORPO. Tanto più alta è la velocità tato più breve é il tempo che si impiega a percorrere una certa distanza.

VELOCITA' SCALARE MEDIA = DISTANZA PERCORSA/TEMPO IMPIEGATO (intervallo di tempo tra l'istante iniziale e quello finale)

Ha le dimensioni di una lunghezza divisa per il tempo per cui nel SI SI MISURA IN METRI AL SECONDO (m/s)

Poiché distanza e tempo sono grandezze sempre positive, LA VELOCITA' SCALARE E' SEMPRE POSITIVA

Come unità di misura però si usa più comunemente IL KILOMENTRO ALL'ORA (Km/h).
CONVERSIONE DA KILOMETRI ALL'ORA IN METRI AL SECONDO:

  • DA KM/H A M/S SI SIVIDE PER 3,6
  • DA M/S A KM/H SI MOLTIPLICA PER 3,6.

DISTANZA PERCORSA = VELOCITA' SCALARE MEDIA PER TEMPO IMPIEGATO

TEMPO IMPIEGATO = DISTANZA PERCORSA/VELOCITA' SCALARE MEDIA

Ha le dimensioni di una lunghezza divisa per il tempo per cui nel SI SI MISURA IN METRI AL SECONDO (m/s)

SPOSTAMENTO = VELOCITA' MEDIA PER TEMPO IMPIEGATO

TEMPO IMPIEGATO = SPOSTAMENTO/VELOCITA' MEDIA

DIFFERENZE TRA VELOCITA' SCALARE E VELOCITA' MEDIA.

SONO GRANDEZZE FISICHE DIVERSE

LA VELOCITA' MEDIA NON CI DICE SOLTANTO QUANTO RAPIDAMENTE SI MUOVE UN CORPO, CI DICA ANCHE IN QUALE VESO SI MUOVE.

LA VELOCIATA' MEDIA E' MAGGIORE DI 0 SE IL CORPO SI MUOVO NEL VERSO POSITIVO DELL'ASSE CARTESIANO posizione finale maggiore di posizione iniziale).
E' MINORE DI 0 SE IL CORPO SI MUOVE NEL VERSO NEGATIVO (posizione finale minore di posizione iniziale).

VELOCITA' SCALARE E VELOCITA' MEDIA COINCIDONO SOLO QUANDO IL CORPO SI MUOVE SEMPRE NELLO STESSO VERSO SCELTO COME POSITIVO