Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La Scapigliatura milanese (Definizione (Biografia e pratica letteraria…
La Scapigliatura milanese
Romanzo di Cletto Arrighi (Claudio Righetti) 1862
La scapigliatura e il 6 febbraio
Novità rispetto a tradizione
linguaggio
contenuti
Definizione
Non è una scuola
Esperienze eterogenee
Ribellismo
Esperienza distruttiva
Realtà sociale di Milano
Biografia e pratica letteraria
Contraddizione fra ciò che hanno in testa e ciò che hanno in tasca
Emarginazione di intellettuale
Fenomeno generazionale
Nuovo concetto di bello
Miti polemici
Ideali risorgimentali
Patria
Libertà
Vago cosmopolitismo
Religione cristiana
Morte di Dio
Atteggiamenti blasfemi
Bisogno di purezza
Modello economico borghese
Proletariato urbano
Astratto umanitarismo
Non progetto politico
Sfruttati
Romanticismo
Manzoni
Tarchetti: PS
libro arido
Convenzioni sociali borghesi
Droga
Sesso deviato
Alcol
Temi
Realismo e irrazionalismo
Periferie cittadine
Città moderna
Bellezza bandita
Ceti più deboli
Operai
Sartine
Servi
Malattia
fisica
mentale
brutto e deforme
Fantastico e irrazionale
Morte e aldilà
Fede pura
Irraggiungibile
Blasfemia
Amore e morte
Bello
Strano
Emozionante
Irregolare
Fisicità della morte
repulsione
Esorcizzata
Alcol
Comportamenti irriverenti
Sesso
Tarchetti,
Memento: Quando bacio il tuo labbro profumato, cara fanciulla, non posso obliare che un bianco teschio vi è sotto celato.
Fascino
Suicidi
Eros deviato
Omossesualità
Necrofilia
Sadismo
Dualismo
Distruzione del passato
Praga:
aquile al tempo di mutar le piume
Confusione e contraddizione
Aspirazione al sublime
Caduta nel fango
Insoddisfazione
Noia o tedio
Sperimentalismo
Semplificazione e commistione dei generi
Racconto
Lirica
Romanzo
Di costume
Autobiografico
Sociale
Mescolanza generi
Mescolanza registri
Ambizione di arte totale
Fusione linguaggi
Boito: musica
Praga: pittura
Intreccio essenziale
Bozzettismo
Figurinismo
Pastiche linguistico
Neologismi
Protagonisti
Igino Ugo Tarchetti
Carlo Dossi
Emilio Praga
Arrigo Boito
Giovanni Camerana