Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'INDUSTRIA PETROLCHIMICA (LAVORAZIONE DELLE MATERIE PLASTICHE ("…
L'INDUSTRIA PETROLCHIMICA
L'industria petrolchimica utilizza prodotti intermedi (semilavorati) ottenuti dalla lavorazione del petrolio e del metano per ottenere numerosi prodotti finali:
materie plastiche
coloranti
medicinali
inchiostri da stampa
adesivi e colle
(La quantità di petrolio e metano destinata al settore petrolchimico è molto limitata,mentre la maggior parte è destinata ai consumi energetici,per la produzione di benzina,gasolio e oli combustibili)
MATERIE PLASTICHE
Esse possono essere:
SOSTANZE NATURALI
(come in caucciù) e sono dette "resine naturali"
MATERIE DI ORIGINE NATURALE
ottenute con procedimenti chimici,e la loro caratteristica è quella di essere plastiche.
CARATTERISTICHE
: Le materie plastiche hanno avuto un incredibile successo perchè sono dotate di molte caratteristiche positive:
leggerezza
potere isolante
buona resistenza chimica
e
resistenza agli agenti atmosferici
Il nome di materia plastica viene dato alle
resine sintetiche
ottenute per mezzo di procedimenti chimici.Le resine sintetiche si ottengono per sostanze chimiche semplici e legando loro molecole per mezzo della
CONDENSAZIONE
e della
POLIMERIZZAZIONE
.
Le sostanze che forniscono le singole molecole sono chiamate MONOMERI e le resine ottenute per sintesi e formate da macromolecole sono dette
POLIMERI
.
Le materie plastiche si dividono in:
resine termoplastiche
:per azione del calore possono essere formate sotto pressione negli stampi;raffreddandosi riprendono lo stato solido.
resine termoindurenti
possono essere formate una sola volta dopo un breve riscaldamento;non riacquistano la plasticità.
LAVORAZIONE DELLE MATERIE PLASTICHE
materie prime
prodotti di base
polimeri
+sostanze secondarie
polveri da stampaggio
lavorazioni plastiche
OGGETTI
"I polimeri plastici sono sottoposti a diverse lavorazioni dove,sotto l'azione della
pressione
e del
calore
,assumono la forma definitiva. Le principali sono:"
STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE
Il polimero,allo stato pastoso,è posto tra lo stampo ed il controstampo,le 2 parti si avvicinano premendo la resina nel volume vuoto che costituisce la forma.
STAMPAGGIO PER INIEZIONE
La resina rammollita è compresa tra la parte fissa e quella mobile di uno stampo e assume la forma del volume voluto.
ESTRUSIONE
.Con questa procedura si realizzano profilati di diverse dimensioni.
La vite senza fine che si trova dentro il cilindro riscaldato,fa avanzare la resina(fusa) e dal calore la costringe ad uscire attraverso la matrice,dove si realizza l'oggetto voluto.
SOFFIATURA
.Si usa per la produzione di bottiglie o contenitori di piccole dimensioni.
La resina,all'uscita della macchina di estrusione,è immessa nello stampo e viene fatta aderire alle pareti ncon un getto di aria compressa.
LAMINAZIONE e CALANDRATURA
.Con questo si ottengono fogli dello spessore voluto.La resina,pastosa,è costretta ad attraversare una serie di cilindri rotanti che diminuiscono progressivamente lo spessore.
TERMOFORMATURA
.Si parte da un foglio di materiale termoplastico che è costretto ad assumere la forma di una stampo.
IMPIEGHI DELLA PLASTICA
EDILIZIA
.I principali impieghi nell'edilizia sono nei profili per finestre,tubi,pavimenti,cavi elettrici e guaine per isolamento.
ARREDAMENTO.
La plastica deve essere:robusta,leggera di lunga durata,economica,facilità d'uso e isolante
COMUNICAZIONI
.Fibre ottiche,microchip,computer,compacct disk e cellulari
AGRICOLTURA.
I teloni che ricoprono l piantagioni e le serre con coperture di plastica,in modo tale da avere meno bisogno di energia per venire riscaldate.
IMBALLAGGI
.La plastica deve essere:leggera,robusta,affidabile,economica e versatile.
SAUTE
.Utilizzata nelle tende ad ossigeno,gunti sterili,sacche per il trasporto di sangue e plasma,sacche per la dialisi e i tubicini per le trasfusioni.
La plastica deve essere affidabile e deve essere capace di consentire soluzioni tecnologiche.