TIPI DI CARTA

Si classificano in base a

grammatura

grado di bianco

levigatezza

porosità

opacità

resistenza

si differenziano in base al loro utilizzo

per disegnare e scrivere

carte speciali

per stampare

cartoncini e cartoni

carta per libri, periodici e stampe varie

carta per quotidiani

carte da disegno

carte per stampanti, fotocopiatrici

carte da lucido

carte da quaderno

carte igeniche, da cucina e per usi sanitari

cartoni,cartoni per imballaggio

cartoncini

carte per imballaggi

carte di riso

carte da pacco

carte oleate o paraffinite

trazione,strappo e piegatura

capacità di non farsi attraversare dalla luce

lucidità della superfice

peso specifico

capacità di assorbire ummidità e inchiostri

carte da parati

carte per banconote

carte fotografiche

di pura cellulosa particolarmente resistenti alla penetrazione dei grassi

ottenute dalla pianta riso o dal midollo di una pianta orientale ( tungtsao )

solitamente di color tabacco e sono molto resistenti

utilizzata nelle tipografie presenta caratteristiche variabili secondo l' inchiostro e la destinazione d'uso con grammatura bassa

di qualità scadente, si ingiallisce e si deteriora facilmente

generalmente pregiate, possono essere lisce o ruvide

bianche, resistenti, lisce,opache con grammatura 80 g/m2

trasparente e lisce, sono fabbricate con paste raffinate e oli speciali

fatte con pasta di cellulosa,sono poco assorbenti, porose e opache con grammatura elevata

soffice al tatto e molto assorbenti, con alto contenuto di cellulosa con grammatura bassa

particolarmente resistenti impiegate per rivestire pareti

di ottima qualità generalmente con pasta straccia

hanno una faccia ricoperta con emulsioni chimiche fotosensibili

costituiti da diversi fogli incollati o pressati fra loro con grammatura superiore a 150 g/m2

costituiti come i cartoncini con grammature superiori a 400 g/m2

prodotti unendo fogli piani e fogli ondulati si classificano in base al numero di ondulazioni e di fogli impiegati