Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL TRECENTO (LA CRISI DELLA CIVILTA' COMUNALE E LA NASCITA DELLE…
IL TRECENTO
-
LA CRISI DELLA CHIESA
NEL 1300 CI FU UN GIUBILEO: IN QUESTO PERIODO LA CHESA HA GRANDE POTERE SPIRITUALE E SI CONSTRUISCONO GRANDI CATTEDRALI
SUBITO DOPO, PERO', CI FU UNA GRANDE CRISI DELLA CHIESA: FURONO ELETTI TANTI PAPI FRANCESI CHE INDEBOLIRONO IL PAPATO PORTANDOLO SOTTO IL DOMINIO DELLA CORTE FRANCESE
-
IN QUESTO PERIODO CI FURONO DUE PAPI: UNO A ROMA ED UNO AD AVIGNONE (IL PAPA E L'ANTIPAPA). I FEDELI ERANO DISORIENTATI E NACQUERO NUOVE RELIGIONI ERETICHE. SOLO NEL 1377 LA SEDE PAPALE TORNA A ROMA.
CARESTIE, PESTE E GUERRE BLOCCANO LO SVILUPPO
NEL SECONDO DECENNIO DEL 1300 CI FURONO DELLE CARESTIE, A CAUSA DI INVERNI MOLTO FREDDI. LA PRODUZIONE AGRICOLA DIMINUISCE. LA SITUAZIONE DELLA POPOLAZIONE E' DIFFCILE E SI SVILUPPA UN'EPIDEMIA DI PESTE.
LA PESTE FU PORTATA DAI TOPI CHE ERANO NELLE NAVI CHE VENIVANO DALL'ORIENTE. MORIRONO TRA I 25 ED I 30 MILIONI DI PERSONE TRA IL 1347 ED IL 1349.
-
DOPO POCHI DECENNI PERO', L'EUROPA SI RIPRESE E RICOMINCIO' UNA NUOVA FASE DI SVILUPPO.
LA LINGUA SI TRASFORMA
I PRINCIPALI SCRITTORI DEL TRECENTO FURONO DANTE, PETRARCA E BOCCACCIO. IN QUESTO PERIODO IL DIALETTO FIORENTINO SI PREPARA A DIVENTARE LA LINGUA ITALIANA
PERCHE' PROPRIO IL DIALETTO FIORENTINO DIVENTO' LA LINGUA ITALIANA? PERCHE' NEL 1300 DANTE ALIGHIERI COMPOSE LA DIVINA COMMEDIA, POEMA CHE DIVENTO' MOLTO POPOLARE. IL POEMA ERA SCRITTO IN FIORENTINO CHE QUINDI DIVENTO' UNA LINGUA MOLTO DIFFUSA.
IL FIORENTINO, INFATTI, ERA RIMASTO UN DIALETTO MOLTO SIMILE AL LATINO, ED ERA COMPRESO ANCHE DA PERSONE DI ALTRI POSTI D'ITALIA. QUINDI ERA COMPRESO DA TUTTI QUELLI CHE CONOSCEVANO IL LATINO (DI SOLITO PERSONE COLTE).
IL FIORENTINO PASSO' DA DIALETTO LOCALE A LINGUA CONOSCIUTA DA TUTTI (ANCHE I BORGHESI ED I MERCANTI).
DOPO DANTE USARONO IL FIORENTINO ANCHE BOCCACCIO PER SCRIVERE IL "DECAMERON" E PETRARCA PER SCRIVERE "IL CANZONIERE"