tipi di carta

per stampare

carta per libri:utilizzata nelle tipografie,presenta caratteristiche variabili, secondo l' inchiostro che deve ricevere e la destinazione d' uso.Sulla carta patinata, di pura cellulosa, viene stesa una "patina" per migliorare la lucentezza e per rendere più liscia la superficie.

carte per quotidiani: di qualità scadente(70% di pasta di legno), ingiallisce e si deteriora facilmente(del resto il quotidiano non deve durare molto).

per disegnare e scrivere

carte da disegno:generalmente pregiate,possono essere ruvide o lisce;a volte sono ancora prodotte con procedimenti manuali

carte per stampanti, fotocopiatrici: bianche, resistenti, lisce, opache; hanno un' altra percentuale di pasta di cellulosa.Sono vendute in risme da 500 fogli

carte da lucido: trasparenti e lisce, sono fabbricate con paste raffinate e oli speciali. Prima dell' arrivo dei computer e dei plotter, venivano usate per copiare e riprodurre disegni tecnici

carte da quaderno: fatte con pasta di cellulosa, sono poco assorbenti, porose, opache e con elevato peso

carte speciali

carte igieniche, da cucina e per usi sanitari:soffici al tatto e molto assorbenti, sono disponibili in molti prodotti differenti. Normalmente sono realizzate con materiali di prima qualità e con alto contenuto di cellulosa. Hanno bassa grammatura. Simili sono le carte dei fazzolettini, dei tovaglioli di carta e così via.

carte da parati: particolarmente resistenti, vengono impiegate per rivestire pareti e arredi. Sono vendute in rotoli a larghezza predefinita e presentano motivi ornamentali vari.

carte per banconote: di ottima qualità, sono prodotte generalmente con pasta straccia. La filigrana, cioè i disegni e le scritte visibili in trasparenza, è ottenuta con fili metallici inseriti per rendere difficile la falsificazione. La fabbricazione di queste carte può essere fatta solo dalla zecca di stato.

carte fotografiche:hanno una faccia ricoperta con emulsione chimiche fotosensibili

carte per imballaggi

carte oleate o paraffinate: di pura cellulosa, liscia e lucida, sono particolarmente resistenti alla penetrazione dei grassi per la presenza di sostanze di carica che le impermeabilizzano.

carte di riso:ottenute dalla pianta del riso o dal midollo di una pianta orientale(tungtsao).Hanno un'altra resistenza allo strappo, quindi si possono fabbricare fogli finissimi come la carta velina.

carte da pacco: solitamente di color tabacco e molto resistenti, sono realizzati con scarti di canapa o di pura cellulosa; sono chiamate anche carte kraft, dal tedesco kraft = forza.

cartoncini e cartoni

cartoncini:costituiti da diversi fogli incollati o pressati fra loro. Il cartone Bristol è prodotto sovrapponendo vari strati di carta velina

cartoni: costituiti come i cartoncini. Cartoni per imballaggio:prodotti unendo fogli piani e fogli ondulati.Si classificano in base al numero di ondulazioni o di fogli impiegati, alla loro grammatura e al tipo di superficie o di composizione. Con i cartoni ondulati, molto resistenti, si possono anche realizzare mobili e complementi di arredo