Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FASI PROBLEM SOLVING :recycle: (FASE 1 - OBBIETTIVI E OSTACOLI (COME…
FASI PROBLEM SOLVING :recycle:
Che scopo ha ogni frase?
FASE 1 - Definire subito gli obbiettivi
Atteggiamento osservativo
Atteggiamento valutativo
FASE 2 - Trovare soluzioni
Libertà di pensiero
Via i limiti
Emozioni
Visioni
Collegamenti in libertà
Le ipotesi irrealistiche portano in luce le criticità
Abbandono delle nostre posizioni pregresse
FONDAMENTALE L'OPINIONE DI TUTTI MOTIVANDONE CIASCUNA GIUSTIFICANDO
TRAMUTARE IDEE IN SOLUZIONI (Regole del brainstorming)
Sforzare le persone a tirare fuori delle soluzioni
Tutto è possibile
Non valutare, non giudicare, non analizzare
Non escludere niente
Nel team ci consideriamo tutti uguali
Finisce quando si ha un numero sufficiente di idee
SOLUZIONI POSSIBILI
Da idee Raggruppate FLUSSO DI IDEE
Raggruppo per idee collegate basate da collegamenti trasversali
Raggruppo idee PRINCIPALI e idee DERIVATE
Raggruppo idee complementari
Raggruppo le idee alternative
FASE 3 - Valutazione
PIANI DI AZIONE
Atteggiamento REALISTICO E CRITICO
Contestualmente valutare quanto sia FATTIBILE
EFFICACIA (fase delicata)
Evitare che le persone difendano per partito preso
Ben condotta senza rischi interferenze
Bisogna scegliere anche se non è sicura al 100%
Eleggere un arbitro, qualcuno capace di fermare i declini
METODI DI VALUTAZIONI
Valuto l'efficacia: quante possibilità di raggiungimento degli obbiettivi
Valuto fattibilità: ESAME CRITICO DELLA POSSIBILITA' DI MESSA IN PRATICA
VALUTAZIONE DELLE VALUTAZIONI (SCELTA)
La migliore non è mai perfetta
La più praticabile
la meno avventata
Non determina effetti collaterali negativi o ne determina di positivi e sinergici
determina almeno una rinuncia o un rischio
PIANO DI AZIONE VUOL DIRE IDENTIFICARE:
Compiti
Risorse
Processi
Ecologica
FASE 4 - Mettere in pratica
QUI SI FA
Atteggiamento operativo
Pratica
Costringerci ai non discutere più
METTERE IN PRATICA SIGNIFICA
Agire
Confrontarsi con la realtà
FASE 1 - OBBIETTIVI E OSTACOLI
Definire obbiettivi (e di conseguenza ostacoli) usare verbi verificabili
Devono essere ben formati
Positività: sono grasso voglio dimagrire
Ben specificati e verificabili: devo arrivare a 70 kg (superare l'ostacolo della pigrizia)
Perseguibili "da me", che posso fare io stesso (trovo una soluzione se io personalmente posso farlo)
ECOLOGICI: Mai dimenticarsi delle conseguenze sugli altri aspetti, conseguenza ecologica con impatto minimo sugli altri contesti
IN COSA CONSISTE L'OSTACOLO?
QUANDO SI VERIFICA
CHI E COSA COINVOLGE
COME AFFRONTARLI?
Rimuoverlo
Aggirarlo
Usarlo