GLI INDICI
1) Gli indici sono rapporti espressi in percentuale che mettono a confronto valori e altre quantità dello Stato patrimoniale, Nota integrativa e Conto economico.
2) L'analisi per indici si articola
3) ANALISI ECONOMICA
Esamina la capacità dell'azienda di remunerare i fattori produttivi
4) ANALISI PATRIMONIALE
5) ANALISI FINANZIARIA
6) ANALISI DELLA PRODUTTIVITA'
Esamina la capacità dell'azienda di durare nel tempo mantenendo un equilibrio tra attività e passività.
Esamina la capacità dell'azienda di far fronte ai propri impegni finanziari, mantenendo l'equilibrio tra le entrate ed uscite
Esamina la capacità dell'azienda di rendere efficiente il fattore lavoro
ROE = utile netto di esercizio / capitale proprio X 100 => Re / Cp %
Esprime la capacità dell'azienda di remunerare il capitale proprio. Il ROE va messo a confronto con il rendimento degli investimenti a basso rischio
ROI = margine operativo netto / totale impieghi X 100 => Mo / Ti
Indica l'efficienza con la quale l'azienda impiega nella sua attività caratteristica i finanziamenti ricevuti, senza tener conto delle fonti dalle quali questi provengono (Cp e Cd)
ROD = oneri finanziari totali / capitale di debito X 100 => Of / Cd %
Esprime il tasso medio che l'impresa paga sui capitali presi a prestito
VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ALL'INDEBITAMENTO =
ROI > ROD => conviene indebitarsi
ROI < ROD => non conviene indebitarsi
ROS = margine operativo netto / ricavi netti di vendita X 100 Mo / Rv %
Indica l'efficienza operativa dell'impresa, può essere influenzato da cause interne all'azienda (buona organizzazione d'efficienza) sia da cause esterne (andamenti dei prezzi di vendita determinati dal mercato)
INDICE DI ROTAZIONE DEGLI IMPIEGHI = ricavi netti di vendita / totale impieghi
Rv /Ti
Esprime il grado di efficienza dell'azienda, in particolare indica quante volte in un esercizio il capitale investito si rinnova