Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
XI secolo: diffusione dei comuni (erano caratterizzati da: (governo di…
XI secolo: diffusione dei
comuni
in Germania, Inghilterra, Francia, Fiandre
in Italia centro-settentrionale
nacquero da un intreccio di interessi che coinvolse la
nobiltà feudale inurbata, i ceti borghesi e gli uomini di cultura
invece in italia meridionale il potere dei normanni riuscì a imporre un controllo centralizzato che ne limitò l'autonomia
erano caratterizzati da:
espansione nelle campagne circostanti (
contado
)
governo di
magistrati cittadini
(
consoli o scabini
) affiancati da un parlamento (arengo=assemblea popolare della città ) poi diventa governo affidato a un
podestà
esterno
solo una parte degli abitanti , i più ricchi e quelli organizzati nelle
corporazioni
professionali, (chiamate anche
arti o mestieri
, nel Nord Europa
gilde
),
avevano lo scopo di difendere gli interessi collettivi dei propri membri (mercanti, artigiani o addetti a varie attività) fissandone i regolamenti e le tariffe
podestà
= figure di amministratori di professione che, a differenza dei consoli, erano esterni al comune stesso e quindi al di sopra delle parti del allentare il tasso di conflittualità nei comuni
privilegi e libertà economico - giuridiche
fondati su:
giuramenti
fra gli esponenti più in vista delle città
contro i comuni i italia :
FEDERICO BARBAROSSA I
: incoronato re di Germania nel 1152 e poi imperatore nel 1155
dopo lotte per il potere tra svevia e i duchi di bavera dopo la morte di Enrico V
i suoi sostenitori erano chiamati
ghibellini
mentre i suoi rivali della casa di Baviera erano i
guelfi
egli volle riaffermare i diritti dell'imperatore che si manifestò nella
Dieta di Roncaglia
nel 1154 ma
si trovò a fronteggiare la ribellione delle citta del Nord e del papa (che si era alleato con i comuni) ciò infatti causò:
riapertura della
rivalità tra papa e imperatore
conflitto tra comuni e imperatore
infatti: alleanza nella
Lega Lombarda
(1167)
e :
battaglia di Legnano
(1176) causata dalla costruzione approvata dal Papa di Alessandria
che si concluse con la
vittoria dei comuni
che portò alla
pace di Costanza
(1183) che stabilisce la
parziale autonomia
dei comuni dall'imperatore
ma vero interesse di Federico =matrimonio di Enrico (suo figlio ) con la principessa normanna Costanza d'Altavilla (1186) che pose le premesse di una nuova fase della
presenza imperale in italia
l'assedio e
distruzione di Milano
(1162)