Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SOCRATE470-489 a. C filosofo: un incessante esame di sè stesso e degli…
SOCRATE470-489 a. C filosofo: un incessante esame di sè stesso e degli altri , si dedicò solo a filosofare , nessun lavoro. Non era bello , anzi era poco armonico , dunque contrastava con l'ideale morale
la virtu' è conoscenza
faticosa conquista, uno scopo di vita conquistato con sforzo e impegno
forma di sapere , prodotto della mente, che è legato al contesto:nel rispetto della propria e dell'altrui dignità umana, ogni volta infatti bisogna chiedersi se , come e perchè fare o non fare, com.è : NON C'E' SAPERE ASSOLUTO
porta all'unico modo di essere che può portare alla felicità l'uomo eudemonismo :conseguimento della felicità come scopo**
la VIRITU' permette di controllare gli istinti che alla lunga rendono infelice l'uomo , per farne beni maggiori
essendo l'uomo un essere sociale, incarna nel sapere vivere , nella virtù la sua politicità
indispensabile pratica , quella filosofica per essere uomini
va insegnata a tutti,oltre al proprio mestiere , bisogna insegnare a vivere per dialogare con gli altri , a filosofare su cosa è bene e cosa è male
-
è UNA sola, ( tutte le virtù elencate dagli uomini: giustizia, coraggio, prudenza...) possono racchiudersi nel sapere cosa è bene
CRITICHE
crede troppo nell'intelletto , dimenticando l'esperienza e l'affettività della psiche
non definisce in modo concreto la virtù, anche se a ben vedere il DIALOGO e la prarica del RAGIONAMENTO sono esempi pratici
la filosofia di Socrate è intrinsecamente religiosa in quanto è un moto interiore , che va oltre la morale e spinge l'uomo a rispondere alla domande di cosa sia bene e cosa malext
importanza della MORTE di Socrate:accusato di corrompere i giovani, di non ripsettare gli dei della città: cioè d'infondere idee nuove ed indipendenti
primo esempio del potere delle forze politiche sul valore del libero pensiero individuale: martire del pensiero come molti perseguitati politici oggi
Platone esalta la scelta di Socrate per la sua coerenza : inquanto l'uomo è tale perchè aderisce alle leggi , con l'intelletto riconosce il bene comune, fedele ai suoi principi
causa politica dell'accusa: il pensiero di Socrate prevede che guidi la politica qualcuno di molto preparato ,ciò viene inteso come ''aristocratico'' e non democratico , di fatto lui è control'elezione popolare ed il sorteggio che non tengono conto della preparazione
cause storico-politiche dopo la sconfitta dagli Spartani Atene vedeva nel passato qualcosa da conservare , compresa la religione , pertanto lo spirito innovatore di Socrate , la sua nuova religiosità legata alla persona sem
bravano dar contro al nuovo regime oligarchico:
la filosofia non può sostenersi con la scrittura, chi legge ciò che è scritto ha la presunzione di sapere MA NON E' VERO, solo la ricerca del sapere da la conoscenzail DIALOGO è il giusto strumento **
fonti :
Aristofane ( ci aiuta ad inquadrare il tempo storico e politico ) racconta di un Socrate , perditempo, che corrompe i giovani, che mette in discussione tutti i venerabili insegnamenti del passato
Policrate: ne da un'immagine riduttiva, di moralista e predicatore ..che vuole convincere la gente , ma il suo sguardo è politico e lo accusa di aver appoggiato gli aristocratici e non la democrazia
Platone: ci permette di conoscerlo in modo più completo : non come anti-sofista ma anzi a loro simile per
ELEMENTI SPECIFICI:: la filisofia non è finta, un vuoto gioco retorico MA una missione , volta a cercare il bene per l'umanità, **
1) conoscere il perchè di ogni cosa , perchè ogni cosa nasce .vive e muore.
2) l'uomo con la filosofia cerca il significato profondo del suo essere uomo per sè e per gli altri , discute con gli altri su cose relative alla propria umanità ( DIALOGO)
IL DIALOGO è possibile grazie alla consapevolezza della propria ignoranza, l'umiltà di riconoscere di non poter dire nulla con sicurezza sulle cose
invita ad indagare sempre , cercando di cercare SEMPRE nuove risposte, nuove cause.
STRUMENTI: 1) ll'ironia **smontare le pseudo-certezze, insinuare il dubbio, confutare cioè contrapporre alle risposte delle obiezzioni, delle contro propote,
2) la maieutica**aiutare gli altri a partorire lil proprio pensiero, funzione educativa del filosofo che aiuta nell'autoeducazione
cercare sempre le DEFINIZIONI di ciò di cui si sta cercando, non esempi, obbligando chi parla a dare risposte precise, brevi , chiare ( brachilogia **che cosa è ? , questa domanda permette di portare da alcuni casi specifici o esempi ad una definizione generale cioè il concetto** : che cosa è la virrtù? ( METODO INDUTTIVO)
i concetti rimangono allo stato esigenzialecioè nondefinioscono in assoluto una cosa, perchè sempre in ogni situazione ci si potrà chiedere ancora il perchè , e risalire al suo essere giusto o meno in quel momento, per quel gruppo di persone **
il VIZIO è dovuto all'ignoranza, al non sapere, al non riuscire a cogliere la futura realtà di patimento
-