La rappresentazione della superficie terrestre

LE CARTE GEOGRAFICHE

Una carta geografica può essere definita come una raffigurazione su un piano di una parte o di tutta la superficie terrestre. Una carta è approssimata perché non è possibile trasferire una superficie sferica su un piano senza modificarla e, infatti, la carta e una rappresentazione ridotta della realtà.

infatti,

rappresentare una superficie sferica su un piano comporta sempre una deformazione.

LE PROIEZIONI GEOGRAFICHE

Per ridurre le deformazioni, i cartografi ricorrono alle proiezioni geografiche.

Che cosa sono?

regole matematiche e geometriche che permettono di riportare su un piano la superficie di una carta.

Ci possono essere due tipi di proiezioni:

Proiezioni pure prospettiche che usa una fonte luminosa in modo da proiettare i punti della superficie terrestre su un foglio.

Proiezioni pure di sviluppo che si proiettano su un cilindro o su un cono.

proiezioni orto e stereo

Poi ci sono le proiezioni convenzionali che si ottengono da proiezioni pure applicando regole matematiche per ridurre al minimo le deformazioni sulla carta.

LE SCALE DI RIDUZIONE

INDICA

quante volte è stato ridotto un oggetto reale per essere raffigurato su una carta.

scala di riduzione

Ci possono essere due tipi di scale:

LA SCALA NUMERICA : è un rapporto numerico che indica la riduzione effettuata nella costruzione della carta

scala NUMERICA

LA SCALA GRAFICA : è un segmento che indica visivamente un rapporto tra le distanze sulla carta e quelle reali.

scala-grafica