OGM: pro e contro
Piante transgeniche
REGOLE ⚠
Devi fornire le prove delle tue argomentazioni: articoli di quotidiani, articoli di stampa specialistica, link di Istituti di ricerca scientifica, servizi giornalistici con interviste, dati statistici. ❗
Contro argomenta, spiegando i motivi della tua contrarietà e producendo, a tua volta, le prove di ciò che affermi. ❗
Prima di manifestare la tua opinione e obiettare, conviene:
1) riflettere sulla natura del problema degli OGM;
2) stare attenti a non creare equivoci con l'uso di termini poco opportuni o ambigui;
3) rispettare le ragioni degli altri, anche se non si è d'accordo;
4) non usare un linguaggio offensivo. ❗
CONTRO
Gli OGM sono nelle mani delle multinazionali e i coltivatori dipendono da queste ultime per l'acquisto delle sementi che nascono sterili.
Cosa sono gli OGM
Si perdono i processi di selezione naturale e si perde la biodiversità, a causa della contaminazione tra cibi tradizionali e transgeniche
I dubbi maggiori sul consumo di prodotti agricoli transgenici è non sapere quali saranno le conseguenze sul nostro organismo dopo aver ingerito questi prodotti.
Perché dico NO di Carlo Petrini http://espresso.repubblica.it/visioni/scienze/2010/02/11/news/perche-dico-no-dieci-volte-1.18257
click to edit
Un OGM può portare con sé il vantaggio di possedere maggiori principi nutritivi e combattere la malnutrizione.
Un OGM può essere creato per abbassare, per es.:, il colesterolo, oppure per aggiungere più vitamine alla nostra dieta.
Per coltivare OGM non si usano fertilizzanti e pesticidi, mentre per le colture tradizionali si usano in modo massiccio, inquinando il territorio e uccidendo le api e gli altri insetti impollinatori.
Gli OGM hanno tempi di crescita più brevi.
click to edit
Si possono creare biocarburanti non inquinanti.
Un OGM può crescere laddove un organismo simile originale non potrebbe, ad es.: il grano nel deserto o le fragole ai poli.
PRO
Un OGM resiste alle malattie che distruggono i raccolti e quindi elimina le carestie.
Si usano gli OGM nell'industria farmaceutica per fabbricare vaccini, senza l'uso di cellule animali.