Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LE SOSTANZE E LE LORO TRASFORMAZIONI (GLI ELEMENTI CHIMICI Fin dall'…
LE SOSTANZE E LE LORO TRASFORMAZIONI
La chimica studia la composizione e le trasformazioni delle sostanze
Le sostanze sono tipi di materia ognuna con caratteristiche proprie che la distinguono da tutte le altre Inoltre le sostanze sono formate da particelle atomi o molecole tutti uguali fra loro e differenti dalle particelle che costituiscono le altre sostanze.
A questo studio si occupa la chimica di studiare la proprietà è la composizione delle sostanze in cui è fatta la materia e le loro trasformazioni
TRASFORMAZIONI FISICHE E TRASFORMAZIONI CHIMICHE
La materia che ci circonda è in continua trasformazione un cubetto di ghiaccio lasciato sul tavolo fonde e si trasforma in acqua liquida queste trasformazioni però non sono dello stesso tipo A differenza della formazione della ruggine la sostanza che compone il cubetto di ghiaccio non cambia.
In questi due casi l'acqua rimane acqua e il sale rimane sale e per questo tipo di trasformazione non cambia la natura delle sostanze Infatti viene definito fenomeno fisico invece nel caso della trasformazione che cambia la natura delle sostanze viene definito fenomeno chimico o reazione chimica
RAEGENTI E PRODOTTI
in una reazione chimica la sostanza o le sostanze di partenza dette reagenti si trasformano in sostanze con caratteristiche differenti prodotti in tutta via le reazioni chimiche non c'è che qualcosa che non cambia se pensiamo reagenti e dopo la reazione pesano uguali Infatti ci fu la legge di conservazione della massa formulata dallo scienziato Antoine Lavoisier
GLI ELEMENTI CHIMICI
Fin dall'antichità Gli scienziati si sono interrogati su come è fatta la materia e sulle sue trasformazioni le maggiori difficoltà che i chimici dovettero superare è che gran parte delle sostanze prendono parte una reazione chimica ma l'irlandese ha Robert Boyle avanzo l'ipotesi che i gas sono costituiti da Minuscole particelle invisibili che sono gli atomi che i gruppi vengono chiamati molecola
Elementi
I fenomeni chimici hanno permesso agli scienziati di spiegare come sono fatte le molecole attraverso le reazioni chimiche ad esempio l'acqua Può essere scomposta in due altre sostanze idrogeno e ossigeno.
Questa scomposizione in sostanze più semplici sono elementi chimici sostanza semplice di cui viene chiamato elemento chimico una sostanza che non può essere scomposta in altre sostanze
Composti
Gli elementi chimici invece che sono formati da atomi tutti
uguali e dunque la più piccola parte di un elemento che ne conserva la proprietà in natura esistono 92 elementi cioè 92 tipi e tu delle sostanze che si possono scompare per ottenere sostanze più semplici sono dette composti
Le formule chimiche
Descrivere la composizione di una sostanza e chimici usano le formule chimiche ogni elemento Infatti è contrassegnato da un simbolo costituito da una o due lettere per esempio l'acqua è formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno e la sigla è H2O la formula chimica di una sostanza è un tipo di scrittura che serve a spiegare in modo semplice come fatto una sua molecola e indica quali atomi
contiene
L'ATOMO
L'atomo deriva da un termine Greco che significa "indivisibile" infatti è formato da una parte centrale e poi ci sta uno che fa succede chiamata elettroni il nucleo a sua volta ha 2 tipi di particelle i protoni e i neutroni che a loro volta hanno una carica positiva cioè i protoni gli elettroni in una carica negativa e neutroni una carica neutra
Gli elettroni non si trovano alla stessa distanza del nucleo ma sono disposti in strati gli strati in tutto sono 7 nel primo strato se ne possono mettere massimo due invece dal secondo in poi se ne possono mettere 8.
Quando il primo strato è pieno comincia a riempirsi il secondo e così via tranne l'idrogeno che possiede un solo elettrone al suo unico elettrone nel primo strato
LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
Ciò che distingue un elemento da un altro è il numero dei protoni il contrassegno di identità di un atomo e quindi è rappresentato dal numero di protoni in cui definito numero atomico.
Gli Isotopi
Il numero dei neutroni non è sempre uguale a quello dei protoni Infatti Può variare queste differenti versioni di uno stesso elemento sono dette isotopi in quasi tutti gli elementi si trovano in natura con due o più isotopi ad esempio l'idrogeno
Pròzio
, il cui nucleo è formato da un protone e nessun neutrone
il Deuterio
il cui nucleo contiene un neutrone
Il Trizio
il cui nucleo contiene 2 neutroni
Il chimico Russo Mendeleev si accorse che ordinando gli elementi noti dal più leggero al più pesante si possono ordinare gli elementi e lui infatti costruì la tavola periodica degli elementi lui la divido in gruppi da 7 righe orizzontali dette periodi e 8 colonne verticali dette gruppisi fa che lo stesso numero di elettroni nell'ultimo strato elettroni esterni
GAS NOBILI,METALLI E NON METALLI
I
metalli
tendono a cedere elettroni esterni
I metalli formano ioni positivi
i metalli hanno la caratteristica di perdere facilmente elettroni dallo strato esternoper capire che cosa viene consideriamo l'atomo di sodio come tutti gli elementi del primo gruppo ha un solo elettrone e per completarsi lo perde e quindi Lo dona a chi ne ha bisogno
I
non metalli
che tendono a acquistarne
I non metalli formano ioni negativi
i non metalli tendono ad acquistare elettroni così facendo infatti completano il loro strato esterno per esempio il cloro ha 7 elettroni e siccome quelli che per esempio l'atomo di sodio di sodio dona il suo elettrone e lo da a chi ne ha bisogno cioè il cloro per esempio e così diventa uno ione negativo
I
gas nobili
che non tendono né ad acquistare né a cedere elettroni
I gas nobili sono atomi che hanno lo strato esterno completo con 8 elettroni quindi non ho bisogno né c'è di cedere elettroni oppure di acquistarne
I LEGAMI CHIMICI
La configurazione ottimale per un attimo cioè la sua stabilità è quello di avere tutti gli strati completi quindi lo strato esterno con 8 elettroni se le orbite sono due o più con due elettroni Infatti tendono a non formare alle gambe con altro Attimi invece la tendenza a raggiungere una situazione particolare è stabile forma gli atomi a legarsi formando le molecole così facendo i legami chimici
Il legame ionico
Supponiamo che entrino in contatto un atomo che tende a perdere elettroni a secondo e in questo modo si formanoil primo atomo può cedere elettroni al secondo In questo modo si formano due ioni di carica opposta e si attraggono fortemente tra i due ioni si stabilisce un attrazione elettrostatica chiamata legame ionico
Legame covalente
per raggiungere la stabilità è possibile che più atomi mettono in comune alcuni elettroni così facendo realizzano legame covalente ad esempio due atomi di idrogeno possono mettere in comune i loro due elettroni passando così ha un atomo di idrogeno e uno di cloro possono condividere due elettroni nell' ossigeno invece si forma invece un legame covalente doppio perché elettroni in comune sono 4, 2 a testa
Il legame metallico
In un metallo gli elettroni dello strato più esterno sono morto a mobili e tendono ad allontanarsi dal dal nucleo gli atomi essendo in parte privati di elettroni diventano carichi positivamente si stabilisce così una trazione che viene chiamato legame metallico
Quando accendiamo fornello della cucina in casa il gas metano che fuoriesce dagli uccelli reagisce violentemente con l'ossigeno per descrivere questa reazione chimica utilizziamo una particolare uguaglianza chiamata equazione chimica i numeri davanti alle formule chimiche servono a bilanciare la reazione brucia con due molecole di ossigeno per dare una molecola di anidride carbonica e due di acqua
Equazioni chimiche viene descritto che cosa avviene a livello molecolare ma non è ovviamente possibile contare le molecole di carbonio di ossigeno da far reagire per ottenere l'anidride carbonica Le Mole di una sostanza è la quantità in grammi di quella sostanza pari al suo peso atomico o molecolare
l'ossigeno è un elemento fondamentale per la vita presenti in abbondanza nell'aria è un gas estremamente reattivo che si combina facilmente con altre sostanze è così sono definite le ossidazioni e ossidi in modo violento come in un incendio Dunque sono le destinazioni tutte le combustioni e anche le reazioni in cui metalli esposti all'aria si deteriorano
l'equazione dice che ogni 4 atomi di ferro servono tre molecole di ossigeno per produrre due molecole di ossido ferrico cioè la ruggine gli ossidi che si formano dalla reazione di un metallo con l'ossigeno sono chiamati semplicemente ossidi
I non metalli reagiscono con l'ossigeno un atomo di carbonio può reagire con l'ossigeno per produrre una molecola di anidride carbonica
Anidride carbonica e anche detta biossido di carbonio Perché un atomo di carbonio legato con due atomi di ossigeno gli ossidi che si formano dalla reazione di un non metallo con l'ossigeno vengono chiamati ossidi acidi o anidridi