L'Illuminismo

Mappa concettuale di Antonio Matichecchia

Empirismo inglese

Razionalismo cartesiano

Razionalismo: fiducia nella ragione come strumento di conoscenza della realtà

Ottimismo: la conoscenza razionale può migliorare la realtà

Atteggiamento critico nei confronti dei pregiudizi basati sul principio di autorità

Cosmopolitismo: la ragione accomuna gli uomini di tutte le nazioni; l'uomo razionale è pertanto "cittadino del mondo"

Filantropismo: atteggiamento solidale e fraterno verso gli altri uomini

Rifiuto di ogni forma di dogmatismo e di fanatismo

Tolleranza delle opinioni e delle mentalità altrui, seppur non condivise

Critica delle religioni tradizionali

Deismo: religiosità basata sul convincimento razionale e non sulla fede

Spirito enciclopedico

Nascita dell'enciclopedia

Ideata da

Diderot

D'Alembert

Libera espressività dei propri pensieri innovativi

Cesare Beccaria

"Dei delitti e delle pene"

Riflessione sull'efficacia della tortura e della pena di morte

Principio di uguaglianza e fratellanza

John Locke

Pensiero rivoluzionario

Tutti i cittadini possono cambiare lo scenario politico di una nazione

Pensiero di carattere democratico

Innovazioni tecnologiche

La rivoluzione industriale

Sfruttamento delle materie prime

Carbone

Vapore

James Watt

Progetta la macchina a vapore

Valorizzazione del dubbio

Come strumento di conoscenza

Nuova scienza di Copernico, Galilei, Newton

Scienza sperimentale

Dimostrazione di diverse teorie già esistenti

La teoria eliocentrica

Formulata da Copernico

Dimostrata da Galileo Galilei