Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Analisi di bilancio (la contabilità generale e bilancio d'esercizio…
Analisi di bilancio
- la contabilità generale e bilancio d'esercizio sono strumenti diretti a indicare i riflessi finanziari, economici e patrimoniali delle scelte gestionali.
- le modalità espositive dello Stato patrimoniale e del Conto economico sono conformi alle molteplici necessità informative di coloro che consultano il documento contabile.
- per valutare le condizioni strutturali del I'impresa e per verificare la realizzabilità di specifici percorsi di crescita, le informazioni contenute nel bilancio devono essere opportunamente elaborate e analizzate.
- I' utilizzo degli indicatori permette di quantificare e di specificare gli obiettivi economico-finanziari aziendali e di accettarne il loro successivo raggiungimento
- analizzare il bilancio significa valutare l'opportunità di un comportamento.
- L'interpretazione del bilancio è preceduta dalle fasi di riclassificazione del bilancio d'esercizio, di individuazione e di valorizzazione degli indici.
- Riclassificazione Stato Patrimoniale
aggregazione di informazioni dal bilancio civilistico secondo criteri finanziari
- Riclassificazione Conto Economico
individuazioni classi reddituali che contribuiscono al raggiungimento del risultato d'esercizio.
-
-
INDICI DI BILANCIO
Indice di indipendenza finanziaria
- esprime in quale misura l'impresa ha finanziato i propri impieghi senza ricorrere a debiti.
- calcolato come rapporto tra capitale proprio / capitale investito netto
- oscilla tra 0 (impresa usa esclusivamente capitale debito) e 1 (impresa si sostiene esclusivamente col capitale proprio).
- squilibrio finanziario se indice < 0,4
- normalità se indice compreso tra 0,4 e 0,7
- buona se indice > 0,7
Indice di indebitamento o LEVERAGE
- fornisce una misura del rischio finanziario sostenuto dal sistema bancario.
- ottenuto come rapporto tra totale debiti finanziari / capitale proprio
- se< 0,4 -> rischio di fallimento ridotto
- se compreso tra 0,4 e 1,5 situazione normale
- se > 1,5 -> rischio di fallimento elevato
Indice di copertura delle immobilizzazioni
- serve a determinare l'equilibrio tra fonti ed impieghi
- ottenuto come rapporto tra Capitale proprio + debiti a M/L termine / Immobilizzazioni nette
- se <1 -> squilibrio
- se >1 -> equilibrio
Indice di liquidità
- fornisce una misura parziale della solvibilità dell'impresa, in quanto esprime la capacità di saldare debiti a breve termine finanziari od operativi con disponibilità liquide o facilmente liquidabili.
- ottenuto come rapporto tra liquidazione immediate e differite / rispetto a debiti a breve termine finanziari ed operativi
- l'equilibrio si ottiene con un valore almeno unitario
Indice di disponibiltà
- analogo al precedente, ma tiene conto anche del magazzino
- rapporto tra Capitale circolante lordo / passività a breve termine
- situazione di equilibrio con valori vicini a 2
-
Impiego risorse
Margine di struttura
- Capitale proprio - immobilizzazioni nette
- esprime l'intensità di ricorso ai debiti
Capitale circolante netto
- Capitale circolante lordo - debiti a breve termine operativi
- Segnala:
- capacità dell'impresa di far fronte ai propri impegni finanziari di breve periodo con le risorse della gestione operativa e atipica
- le condizioni di equilibrio tra dimensione delle immobilizzazioni e Capitale consolidato
- Se è minore di zero, le immobilizzazioni sono in parte finanziate dai debiti a breve termine.
Redditività
- misura la capacità dell'impresa di misurare il reddito per gli azionisti e finanziatori.
ROE (return on equity) o tasso di redditività del capitale proprio
- Utile / Capitale proprio
- Indica la quantità di reddito ottenuta da ogni unità monetaria di capitale netto impiegata nella gestione
- esprime la capacità di attrarre capitale netto
- redditività complessiva della gestione
Leva finanziaria
- diventa essenziale valutare l'andamento dell'impresa collegando la dinamica della redditività della gestione operativa e l'incidenza delle componenti finanziarie e atipiche alla situazione finanziaria.
ROI (return on investment) o tasso di redditività del capitale investito
- indica la redditività del capitale investito nella gestione aziendale.
Può considerare:
- la sola gestione operativa-> ROI INDUSTRIALE ->Margine operativo netto / capitale investito netto operativo (Sezione impieghi SP decurtato dei debiti operativi, TFR, impieghi atipici)
- gestione operativa e atipica -> ROI GENERALE -> *Reddito Operativo / CINOP+impieghi atipici
LEVA OPERATIVA
ROS Return of Sales o indice di economicità delle vendite
- MON / Fatturato
- segnala il reddito medio operativo per unità di fatturato, evidenziando quanto rimane del fatturato, dopo la copertura dei costi operativi
ROT Indice di rotazione del capitale investito
- Fatturato / capitale investito netto nell'aria industriale
- individua il capitale medio per unità di capitale netto investito
- sintetizza la velocità di recupero in corso d'anno del capitale investito netto nella gestione operativa.
- Prospetto dei flussi finanziari
- Prospetto dei flussi di capitale circolante
- Prospetto dei flussi di cassa
- Prospetto dei flussi di cassa
- CASSA INIZIALE
Si inserisce il valore del conto cassa al 31/12 dell’anno precedente
- AUTOFINANZIAMNETO
L’autofinanziamento è il flusso di cassa generato dalle operazioni di compravendita connesse all’attività produttiva, cioè vendita di prodotti e acquisto di fattori produttivi.
VARIAZIONE DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO E DEBITI OPERATIVI
Il capitale circolante lordo rappresenta gli investimenti di breve periodo, la parte dell’attivo non immobilizzata
identifica quella parte di attivo circolante che non è coperta dai debiti operativi
• Gli INVESTIMENTI implicano uscite di cassa -> flussi negativi
• Le VARIAZIONI DI MAGAZZINO sono investimenti o disinvestimenti, generano dunque flussi di cassa negativi (-) in caso di incrementi delle scorte o positivi (+) se la variazione delle scorte è negativa.
ACQUISTO o ALIENAZIONE CESPITI
Gestione straordinaria di lungo periodo
VARIAZIONE DI DEBITI E CREDITI FINANZIARI
i flussi di cassa generati dalla gestione finanziaria.
VARIAZIONI DI CAPITALE NETTO
Comprende il capitale sociale, le riserve e l'utile.
CASSA FINALE
La cassa finale è ottenuta dalla somma algebrica dei precedenti risultati intermedi
Questi indici sono influenzati dalle caratteristiche intrinseche del business, dalla dimensione dell'azienda e dalle politiche tributarie
-