IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

D. lgs. 286/2004: Istituzione del SNV

DPR 80/2013: Regolamento del SNV, che ha sancito che l'integrazione tra valutazione esterna e autovalutazione, in una prospettiva di confronto può innescare processi di miglioramento delle istituzioni scolastiche

Aiuta le scuole a tenere sotto controllo gli indicatori di efficacia ed efficienza

Valuta i DS e rendiconta all'utenza e ai decisori politici l'effettiva identità del sistema di istruzione e formazione

Fornisce info utili a progettare azioni di sostegno per le scuole in difficoltà

L'SNV si fonda sull'attività di:

INVALSI

INDIRE

NUCLEI DI VALUTAZIONE ESTERNA

predispone tutti gli adempimenti per valutazione esterna e autovalutazione

Supporta le scuole nella definizione e attuazione dei piani di miglioramento

costituiti da::

un Dirigente tecnico del contingente ispettivo

2 esperti appartenenti a un elenco predisposto da Invalsi

Fa parte dell'INVALSI la Conferenza Funzionale dell'SNV , composta da:

Presidente Invalsi (la presiede)

Presidente INDIRE

Dirigente tecnico designato dal Direttore Generale per gli Ordinamenti scolastici e l'Autonomia scolastica del MIUR

PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE: 4 FASI

FASE 3: Azioni di miglioramento: - definizione e attuazione degli interventi migliorativi con il supporto di INDIRE o altri Enti, Univerisità, Associazioni culturali

FASE 1 Autovalutazione delle istituzioni scolastiche: - analisi e verifica dati sulla propria scuola su Scuola in chiaro - elaborazione del RAV e formulazione di un piano di miglioramento

FASE 4: Rendicontazione sociale: - pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti

FASE 2 Valutazione esterna: - individuazione da parte di INVALSI di, situazioni critiche secondo criteri di efficacia ed efficienza; - visite dei nuclei di esperti; - ridefinizione dei piani di miglioramento